U.Lab Hub Roma
ulabhubroma.wixsite.comU.Lab Hub Roma è una comunità di changemakers dedicata a promuovere, disseminare e realizzare cambiamenti sistemici, utilizzando i principi, processo e tecniche della Theory U, modello avanzato per la leadership, innovazione sociale e agire cambiamenti solidi e duraturi nel tempo. Sviluppata al MIT di Boston è ora diffusa in tutto il mondo grazie all'opera dei più grandi esperti di management, leadership e innovazione [Peter Senge e Otto Scharmer], fondatori del Presencing Institute. La Theory U prende il nome dal percorso a U che porta persone e gruppi ad andare a fondo rispetto ad un problema, a un'opportunità o ad un tema importante per l'organizzazione, attraverso tre sostanziali movimenti: osservare - riflettere - agire. Che cos'è U.lab? U.Lab è un luogo di incontro e azione per attivare un eco-sistema innovativo a livello locale e globale per chi: ha voglia di agire cambiamenti nei contesti in cui vive ed opera e voglia lavorare insieme ad altri per raggiungere gli obiettivi. U.lab ti consente di far parte di una comunità globale di change maker, affrontare le sfide di oggi in modo integrale, sviluppare delle soluzioni pratiche. Qual è il suo scopo? Le sfide di oggi richiedono a tutti di portare innovazione profonda in tutti i settori. Per ripensare, reinventare e far evolvere il modo in cui operiamo nella società è necessario non solo un cambio di paradigma di pensiero ma l'attivazione di tutte le intelligenze: quella della mente, del cuore e delle mani, sia a livello individuale che sistemico. U.lab è un modo per farlo. Perché partecipare a U.lab e allo U.Lab Hub Roma? Per saperne di più sulla Theory U, sul pensiero e sull'approccio che ci sta dietro. Per connettersi allo scopo più profondo della propria vita, per creare un tempo ed uno spazio per fare esperienza di questo. Per avere uno spazio dove incontrarci, confrontarci, condividere opinioni ed esperienze e fare pratica degli strumenti e delle metodologie proposte. Per connetterci ad altri change maker
Read moreU.Lab Hub Roma è una comunità di changemakers dedicata a promuovere, disseminare e realizzare cambiamenti sistemici, utilizzando i principi, processo e tecniche della Theory U, modello avanzato per la leadership, innovazione sociale e agire cambiamenti solidi e duraturi nel tempo. Sviluppata al MIT di Boston è ora diffusa in tutto il mondo grazie all'opera dei più grandi esperti di management, leadership e innovazione [Peter Senge e Otto Scharmer], fondatori del Presencing Institute. La Theory U prende il nome dal percorso a U che porta persone e gruppi ad andare a fondo rispetto ad un problema, a un'opportunità o ad un tema importante per l'organizzazione, attraverso tre sostanziali movimenti: osservare - riflettere - agire. Che cos'è U.lab? U.Lab è un luogo di incontro e azione per attivare un eco-sistema innovativo a livello locale e globale per chi: ha voglia di agire cambiamenti nei contesti in cui vive ed opera e voglia lavorare insieme ad altri per raggiungere gli obiettivi. U.lab ti consente di far parte di una comunità globale di change maker, affrontare le sfide di oggi in modo integrale, sviluppare delle soluzioni pratiche. Qual è il suo scopo? Le sfide di oggi richiedono a tutti di portare innovazione profonda in tutti i settori. Per ripensare, reinventare e far evolvere il modo in cui operiamo nella società è necessario non solo un cambio di paradigma di pensiero ma l'attivazione di tutte le intelligenze: quella della mente, del cuore e delle mani, sia a livello individuale che sistemico. U.lab è un modo per farlo. Perché partecipare a U.lab e allo U.Lab Hub Roma? Per saperne di più sulla Theory U, sul pensiero e sull'approccio che ci sta dietro. Per connettersi allo scopo più profondo della propria vita, per creare un tempo ed uno spazio per fare esperienza di questo. Per avere uno spazio dove incontrarci, confrontarci, condividere opinioni ed esperienze e fare pratica degli strumenti e delle metodologie proposte. Per connetterci ad altri change maker
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Core Team
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****