Associazione Controllo del Vicinato
www.acdv.itL’Associazione Controllo del Vicinato (ACdV), costituita nel 2013, è composta da una rete territoriale di volontari e specialisti volontari che forniscono consulenza e supporto alle Amministrazioni Comunali, alle associazioni locali e a privati cittadini che intendono sviluppare nel proprio territorio programmi di sicurezza partecipata e organizzare gruppi di Controllo del Vicinato. L’Associazione ha iniziato ad operare nel 2009, consolidando esperienze di Controllo del Vicinato nate spontaneamente in diverse parti d’Italia a partire dal 2008-2009. Nell’aprile 2015 l’Associazione si è costituita formalmente (con atto notarile), dotandosi di un organo direttivo e di una struttura organizzativa. La missione dell’Associazione è quella di diffondere la cultura della prevenzione, della solidarietà sociale e della partecipazione dei cittadini a progetti di “sicurezza partecipata”, al fine di garantire la sicurezza all’interno delle proprie comunità. L’Associazione supporta le Amministrazioni Comunali e i privati cittadini nell’organizzare incontri formativi sulla prevenzione passiva, l’identificazione delle vulnerabilità e la costituzione di gruppi di Controllo del Vicinato, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Prefetture. Supporta, inoltre, le Polizie Locali nella raccolta e analisi dei dati relativi a furti e truffe avvenuti nel proprio territorio di competenza. L’Associazione pubblica e distribuisce annualmente alle famiglie che aderiscono ai gruppi di Controllo del Vicinato e alle Amministrazioni Comunali il “Manuale della Sicurezza Residenziale”, oltre a brochure, vademecum e altre pubblicazioni utili allo sviluppo della prevenzione passiva e alla crescita dei gruppi di Controllo del Vicinato. Mette inoltre a disposizione moduli formativi (anche via web) destinati ai coordinatori delle famiglie aderenti ai gruppi di Controllo del Vicinato.
Read moreL’Associazione Controllo del Vicinato (ACdV), costituita nel 2013, è composta da una rete territoriale di volontari e specialisti volontari che forniscono consulenza e supporto alle Amministrazioni Comunali, alle associazioni locali e a privati cittadini che intendono sviluppare nel proprio territorio programmi di sicurezza partecipata e organizzare gruppi di Controllo del Vicinato. L’Associazione ha iniziato ad operare nel 2009, consolidando esperienze di Controllo del Vicinato nate spontaneamente in diverse parti d’Italia a partire dal 2008-2009. Nell’aprile 2015 l’Associazione si è costituita formalmente (con atto notarile), dotandosi di un organo direttivo e di una struttura organizzativa. La missione dell’Associazione è quella di diffondere la cultura della prevenzione, della solidarietà sociale e della partecipazione dei cittadini a progetti di “sicurezza partecipata”, al fine di garantire la sicurezza all’interno delle proprie comunità. L’Associazione supporta le Amministrazioni Comunali e i privati cittadini nell’organizzare incontri formativi sulla prevenzione passiva, l’identificazione delle vulnerabilità e la costituzione di gruppi di Controllo del Vicinato, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Prefetture. Supporta, inoltre, le Polizie Locali nella raccolta e analisi dei dati relativi a furti e truffe avvenuti nel proprio territorio di competenza. L’Associazione pubblica e distribuisce annualmente alle famiglie che aderiscono ai gruppi di Controllo del Vicinato e alle Amministrazioni Comunali il “Manuale della Sicurezza Residenziale”, oltre a brochure, vademecum e altre pubblicazioni utili allo sviluppo della prevenzione passiva e alla crescita dei gruppi di Controllo del Vicinato. Mette inoltre a disposizione moduli formativi (anche via web) destinati ai coordinatori delle famiglie aderenti ai gruppi di Controllo del Vicinato.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Saronno
Industry
Employees
10001+
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Information Technology Solutions and Surveillance Consultant
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Contact Person in the Province of Monza and Brianza and Lecco
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****