Dress the Change

www.dressthechange.org

Il nostro obiettivo è diffondere la cultura della moda etica e sostenibile attraverso varie attività che promuovano una coscienza al consumo responsabile. L’industria della moda è un’industria globale dal valore di 2,4 trilioni di dollari, che impiega circa 50 milioni di persone ed è considerata la seconda industria più inquinante al mondo. L’80% di loro sono donne fra i 18 ed i 24 anni. La maggior parte di queste persone vive in povertà, senza arrivare a raggiungere uno stipendio minino che gli permetta di sostenere i loro bisogni primari. Come consumatori abbiamo il potere di dirigere le politiche aziendali verso scelte più sostenibili per il pianeta ed i lavoratori. Dress the change vuole accompagnare i consumatori verso un percorso di presa di coscienza. I consumatori devono sapere chi realizza i loro abiti e a quali condizioni di lavoro. Altrimenti contribuiranno inconsapevolmente allo sfruttamento di altre persone. Le aree di intervento di Dress the Change sono quattro: Informazione – Formazione – Collaborazione – Partecipazione. L’associazione collabora con diverse realtà quali: Banca Etica; Fair Trade; Fashion Revolution; Amka Onlus. e molte altre

Read more

Reach decision makers at Dress the Change

Lusha Magic

Free credit every month!

Il nostro obiettivo è diffondere la cultura della moda etica e sostenibile attraverso varie attività che promuovano una coscienza al consumo responsabile. L’industria della moda è un’industria globale dal valore di 2,4 trilioni di dollari, che impiega circa 50 milioni di persone ed è considerata la seconda industria più inquinante al mondo. L’80% di loro sono donne fra i 18 ed i 24 anni. La maggior parte di queste persone vive in povertà, senza arrivare a raggiungere uno stipendio minino che gli permetta di sostenere i loro bisogni primari. Come consumatori abbiamo il potere di dirigere le politiche aziendali verso scelte più sostenibili per il pianeta ed i lavoratori. Dress the change vuole accompagnare i consumatori verso un percorso di presa di coscienza. I consumatori devono sapere chi realizza i loro abiti e a quali condizioni di lavoro. Altrimenti contribuiranno inconsapevolmente allo sfruttamento di altre persone. Le aree di intervento di Dress the Change sono quattro: Informazione – Formazione – Collaborazione – Partecipazione. L’associazione collabora con diverse realtà quali: Banca Etica; Fair Trade; Fashion Revolution; Amka Onlus. e molte altre

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rome

icon

Employees

1-10

icon

Founded

2016

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Contributing Writer

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Contributor

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(22)

Reach decision makers at Dress the Change

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details