SIAARTI
www.siaarti.itLa storia In Italia prima e dopo la guerra del 1914-18, non si era ancora formalizzata la costituzione di una categoria di Medici Anestesisti: effettuare la narcosi e l’infiltrazione anestetica dei piani superficiali per consentire le procedure chirurgiche era compito generalmente del più giovane “aspirante” chirurgo o, negli Ospedali più periferici, anche dell’infermiere anziano o di qualche paziente suora, che si erano creati esperienza “sul campo”. La comunicazione delle ricerche o delle esperienze cliniche anestesiologiche era agli albori ed avveniva generalmente nel corso delle sedute delle varie Società Mediche locali o nazionali, soprattutto nell’ambito della Società Italiana di Chirurgia; l’interesse era però già ampio, come emerge dalla consultazione delle raccolte delle riviste e degli atti congressuali.Solo nel corso di una riunione, tenutasi il 24 settembre 1934 presso la Biblioteca della Regia Clinica Chirurgica nel Policlinico Umberto I di Roma, venne auspicata e deliberata su proposta di un Comitato promotore composto dai professori Alessandri, Dogliotti, Tusini ed Uffredduzzi, la costituzione della "Società Italiana di Anestesia ed Analgesia", di cui venne nell'occasione redatto il primo Statuto e Regolamento della S.I.A. Il suddetto Comitato aveva inviato 1500 lettere ai Soci della Società Italiana di Chirurgia, fra cui erano appunto numerosi i cultori della materia anestesiologica e gli interessati alla lotta contro il dolore, sensibili allo sviluppo scientifico che si stava verificando a livello internazionale. La nascita della SIA venne ufficialmente riconosciuta al Congresso Internazionale di Anestesia che allora si svolse a Boston. Il Verbale della riunione comparve sul secondo numero del "Giornale Italiano di Anestesia e Analgesia", adottato come organo di stampa ufficiale dalla neonata Società. Il 1° Congresso della SIA si tenne a Bologna il 26 ottobre del 1935 e venne recensito sul Giornale Italiano di Anestesia e Analgesia.
Read moreLa storia In Italia prima e dopo la guerra del 1914-18, non si era ancora formalizzata la costituzione di una categoria di Medici Anestesisti: effettuare la narcosi e l’infiltrazione anestetica dei piani superficiali per consentire le procedure chirurgiche era compito generalmente del più giovane “aspirante” chirurgo o, negli Ospedali più periferici, anche dell’infermiere anziano o di qualche paziente suora, che si erano creati esperienza “sul campo”. La comunicazione delle ricerche o delle esperienze cliniche anestesiologiche era agli albori ed avveniva generalmente nel corso delle sedute delle varie Società Mediche locali o nazionali, soprattutto nell’ambito della Società Italiana di Chirurgia; l’interesse era però già ampio, come emerge dalla consultazione delle raccolte delle riviste e degli atti congressuali.Solo nel corso di una riunione, tenutasi il 24 settembre 1934 presso la Biblioteca della Regia Clinica Chirurgica nel Policlinico Umberto I di Roma, venne auspicata e deliberata su proposta di un Comitato promotore composto dai professori Alessandri, Dogliotti, Tusini ed Uffredduzzi, la costituzione della "Società Italiana di Anestesia ed Analgesia", di cui venne nell'occasione redatto il primo Statuto e Regolamento della S.I.A. Il suddetto Comitato aveva inviato 1500 lettere ai Soci della Società Italiana di Chirurgia, fra cui erano appunto numerosi i cultori della materia anestesiologica e gli interessati alla lotta contro il dolore, sensibili allo sviluppo scientifico che si stava verificando a livello internazionale. La nascita della SIA venne ufficialmente riconosciuta al Congresso Internazionale di Anestesia che allora si svolse a Boston. Il Verbale della riunione comparve sul secondo numero del "Giornale Italiano di Anestesia e Analgesia", adottato come organo di stampa ufficiale dalla neonata Società. Il 1° Congresso della SIA si tenne a Bologna il 26 ottobre del 1935 e venne recensito sul Giornale Italiano di Anestesia e Analgesia.
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Siaarti Vice President for the Three - Year Period 2015 - 2018
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Siaarti Hostile Environment Anaesthesia Study Group Task Force - Director
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Junior Event Manager
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Chair - Scientific Committee
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****