FIL - Fondazione Italiana Linfomi

www.filinf.it

La Fondazione Italiana Linfomi (FIL) è un’organizzazione nazionale che sviluppa progetti di ricerca per la cura dei linfomi, la patologia onco-ematologica più diffusa in Italia in tutte le fasce d’età. Rispetto ad altre forme tumorali, i linfomi consentono spesso alte probabilità di guarigione se il paziente riesce ad essere curato con i farmaci e con gli schemi terapeutici più appropriati. Di qui l’importanza fondamentale della ricerca scientifica dai cui risultati dipende la possibilità di guarire sempre più pazienti con linfoma. In qualità di Ente del Terzo Settore, FIL svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale e senza fini di lucro, e le ricerche che promuove hanno come unico fine quello di migliorare la salute dei pazienti con diagnosi di linfoma. FIL conduce studi in autonomia o in collaborazione con gruppi di ricerca esteri, partecipando anche a studi internazionali. La Fondazione conta circa 1.000 soci. Le cariche istituzionali della Fondazione sono assunte, tramite elezione da parte dei soci, da medici che operano nelle principali strutture sanitarie italiane specializzate nella ricerca e cura dei linfomi. Tutti i componenti degli Organi Direzionali FIL (ad eccezione del Revisore dei Conti) svolgono il loro operato senza ricevere alcuna retribuzione o compenso. FIL ha due sedi operative: Alessandria e Modena. La Fondazione è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, promozione, realizzazione e gestione di sperimentazioni cliniche nel campo dei linfomi”.

Read more

Reach decision makers at FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Lusha Magic

Free credit every month!

La Fondazione Italiana Linfomi (FIL) è un’organizzazione nazionale che sviluppa progetti di ricerca per la cura dei linfomi, la patologia onco-ematologica più diffusa in Italia in tutte le fasce d’età. Rispetto ad altre forme tumorali, i linfomi consentono spesso alte probabilità di guarigione se il paziente riesce ad essere curato con i farmaci e con gli schemi terapeutici più appropriati. Di qui l’importanza fondamentale della ricerca scientifica dai cui risultati dipende la possibilità di guarire sempre più pazienti con linfoma. In qualità di Ente del Terzo Settore, FIL svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale e senza fini di lucro, e le ricerche che promuove hanno come unico fine quello di migliorare la salute dei pazienti con diagnosi di linfoma. FIL conduce studi in autonomia o in collaborazione con gruppi di ricerca esteri, partecipando anche a studi internazionali. La Fondazione conta circa 1.000 soci. Le cariche istituzionali della Fondazione sono assunte, tramite elezione da parte dei soci, da medici che operano nelle principali strutture sanitarie italiane specializzate nella ricerca e cura dei linfomi. Tutti i componenti degli Organi Direzionali FIL (ad eccezione del Revisore dei Conti) svolgono il loro operato senza ricevere alcuna retribuzione o compenso. FIL ha due sedi operative: Alessandria e Modena. La Fondazione è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, promozione, realizzazione e gestione di sperimentazioni cliniche nel campo dei linfomi”.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Alessandria

icon

Employees

11-50

icon

Founded

2010

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Board Member

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Board Member

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Member of the Board of Directors of the Italian Lymphomas Foundation

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Member of the Board of Directors of the Italian Lymphomas Foundation

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(31)

Reach decision makers at FIL - Fondazione Italiana Linfomi

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details