ARTISTI 7607
www.artisti7607.comARTISTI 7607 – SOCIETA’ COOPERATIVA svolge l’attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore spettanti agli artisti interpreti ed esecutori; come consentito dall’art. 39 del cosiddetto “decreto liberalizzazioni” (d.l. 24/01/2012, n.1, convertito con legge 24/03/2012, n. 27) e del Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 19/12/2012, n. 67086, G.U., 11/03/2013. Nato il 7-6-07, lo Statuto Sociale Europeo degli Artisti difende il principio dell’equo compenso - cioè i proventi degli artisti maturati attraverso lo sfruttamento sul mercato delle opere di cui sono interpreti - e ribadisce che spetta agli artisti scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti connessi. Nel 2010 l’Associazione ARTISTI 7607, in rappresentanza di oltre mille artisti italiani, intraprende una battaglia per affermare il diritto degli artisti di scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti. Nel 2012 il Parlamento italiano stabilisce (art. 39 co.2 DL 1/2012 convertito nella legge 27/2012) che l'attività di amministrazione e l’intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore è libera. Oggi ARTISTI 7607 Società Cooperativa è dotata dei requisiti prescritti dall’ordinamento per lo svolgimento dell’attività di collecting ed è operativa nella negoziazione, raccolta e distribuzione dei diritti connessi al diritto d’autore. (http://www.governo.it/DIE/diritto_autore_intermediari.html) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Luca Fatello Patrizio Fausti Luca D’Ascanio Elio Germano Carmen Giardina Neri Marcorè Cinzia Mascoli Alberto Molinari Claudio Santamaria SOCI FONDATORI Giulia Bianchi Paolo Calabresi Pasquale Corrente Luca D’Ascanio Augusto Fornari Elio Germano Carmen Giardina Neri Marcorè Cinzia Mascoli Alberto Molinari Urbano Barberini Alessandro Riceci Claudio Santamaria
Read moreARTISTI 7607 – SOCIETA’ COOPERATIVA svolge l’attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore spettanti agli artisti interpreti ed esecutori; come consentito dall’art. 39 del cosiddetto “decreto liberalizzazioni” (d.l. 24/01/2012, n.1, convertito con legge 24/03/2012, n. 27) e del Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri del 19/12/2012, n. 67086, G.U., 11/03/2013. Nato il 7-6-07, lo Statuto Sociale Europeo degli Artisti difende il principio dell’equo compenso - cioè i proventi degli artisti maturati attraverso lo sfruttamento sul mercato delle opere di cui sono interpreti - e ribadisce che spetta agli artisti scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti connessi. Nel 2010 l’Associazione ARTISTI 7607, in rappresentanza di oltre mille artisti italiani, intraprende una battaglia per affermare il diritto degli artisti di scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti. Nel 2012 il Parlamento italiano stabilisce (art. 39 co.2 DL 1/2012 convertito nella legge 27/2012) che l'attività di amministrazione e l’intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore è libera. Oggi ARTISTI 7607 Società Cooperativa è dotata dei requisiti prescritti dall’ordinamento per lo svolgimento dell’attività di collecting ed è operativa nella negoziazione, raccolta e distribuzione dei diritti connessi al diritto d’autore. (http://www.governo.it/DIE/diritto_autore_intermediari.html) CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Luca Fatello Patrizio Fausti Luca D’Ascanio Elio Germano Carmen Giardina Neri Marcorè Cinzia Mascoli Alberto Molinari Claudio Santamaria SOCI FONDATORI Giulia Bianchi Paolo Calabresi Pasquale Corrente Luca D’Ascanio Augusto Fornari Elio Germano Carmen Giardina Neri Marcorè Cinzia Mascoli Alberto Molinari Urbano Barberini Alessandro Riceci Claudio Santamaria
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Director of Digital Services
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(15)