Colorificio Bresciano

www.colorificiobresciano.it

Anno 1909, Angelo Venturelli, finiti gli studi, si rende conto che i bresciani per pitturare un serramento o un muro di casa devono andare dal droghiere per comprare terre coloranti da impastare manualmente con olio di lino o con calcina. Nasce così l'idea di aprire, in società con un imbianchino, un negozio di pitture pronte all'uso. In un fondaco di palazzo Broletto, nell'attuale via Cardinal Querini, vengono installati due mulini a forma di imbuto che sono stati utilizzati fino al 1925. L'incremento dei consumi consiglia il trasferimento dell'attività nella vicina piazza Martiri di Belfiore, sede che con alcuni magazzini nelle vicinanze, rimane attiva fino al luglio del 1944 quando le bombe che hanno incendiato la cupola del duomo distruggono completamente l'immobile e tutte le attrezzature. Dopo la fine della guerra il figlio dott. Arnaldo riprende l'attività in un immobile di 600 metri quadrati, attuale punto di vendita con un vasto assortimento di materiale per belle arti, scuola e restauro. Dal 1956 l'attività produttiva si trasferisce in via Rose di Sotto 81, attuale sede amministrativa, magazzino centrale e punto vendita che occupa una superficie totale di circa 8000 mq.

Read more

Reach decision makers at Colorificio Bresciano

Lusha Magic

Free credit every month!

Anno 1909, Angelo Venturelli, finiti gli studi, si rende conto che i bresciani per pitturare un serramento o un muro di casa devono andare dal droghiere per comprare terre coloranti da impastare manualmente con olio di lino o con calcina. Nasce così l'idea di aprire, in società con un imbianchino, un negozio di pitture pronte all'uso. In un fondaco di palazzo Broletto, nell'attuale via Cardinal Querini, vengono installati due mulini a forma di imbuto che sono stati utilizzati fino al 1925. L'incremento dei consumi consiglia il trasferimento dell'attività nella vicina piazza Martiri di Belfiore, sede che con alcuni magazzini nelle vicinanze, rimane attiva fino al luglio del 1944 quando le bombe che hanno incendiato la cupola del duomo distruggono completamente l'immobile e tutte le attrezzature. Dopo la fine della guerra il figlio dott. Arnaldo riprende l'attività in un immobile di 600 metri quadrati, attuale punto di vendita con un vasto assortimento di materiale per belle arti, scuola e restauro. Dal 1956 l'attività produttiva si trasferisce in via Rose di Sotto 81, attuale sede amministrativa, magazzino centrale e punto vendita che occupa una superficie totale di circa 8000 mq.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Brescia

icon

Founded

1909

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Chief Executive Officer

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(9)

Reach decision makers at Colorificio Bresciano

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details