SIPT - Accademia di Psicoterapia Psicosintetica
www.scuolapsicosintesi.comLa Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (S.I.P.T.) è stata creata nel dicembre 1973 in Firenze, sotto gli auspici di Roberto Assagioli, il fondatore della Psicosintesi, che ne autorizzò la nascita e la vita autonoma rispetto all’originario Istituto di Psicosintesi. Scopo della S.I.P.T. fin dalla sua creazione, oltre alla formazione psicoterapeutica, è stato quello di favorire studi, ricerche e diffusione della psicosintesi clinica e della psicoterapia psicosintetica, che hanno trovato espressione in pubblicazioni, organizzazione di congressi, attività terapeutica e la nascita di una Rivista di Psicosintesi Terapeutica. Dal 1974 la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica forma psicoterapeuti secondo l’ottica della psicosintesi, con importanti sviluppi teorici, metodologici e pratici della psicoterapia psicosintetica. Nel 1994, aderendo ai criteri ministeriali per le scuole private di psicoterapia in Italia, è stata creata la Scuola di Psicoterapia Psicosintetica, riconosciuta con Decreto del MURST del 29.09.1994 e gestita dalla S.I.P.T. La Scuola ha un programma quadriennale, proposto all’inizio di ogni anno, rivolto ai laureati in psicologia e medicina, un Direttore e un Consiglio dei Docenti che ne regolano il corretto svolgimento.
Read moreReach decision makers at SIPT - Accademia di Psicoterapia Psicosintetica
Free credit every month!
La Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (S.I.P.T.) è stata creata nel dicembre 1973 in Firenze, sotto gli auspici di Roberto Assagioli, il fondatore della Psicosintesi, che ne autorizzò la nascita e la vita autonoma rispetto all’originario Istituto di Psicosintesi. Scopo della S.I.P.T. fin dalla sua creazione, oltre alla formazione psicoterapeutica, è stato quello di favorire studi, ricerche e diffusione della psicosintesi clinica e della psicoterapia psicosintetica, che hanno trovato espressione in pubblicazioni, organizzazione di congressi, attività terapeutica e la nascita di una Rivista di Psicosintesi Terapeutica. Dal 1974 la Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica forma psicoterapeuti secondo l’ottica della psicosintesi, con importanti sviluppi teorici, metodologici e pratici della psicoterapia psicosintetica. Nel 1994, aderendo ai criteri ministeriali per le scuole private di psicoterapia in Italia, è stata creata la Scuola di Psicoterapia Psicosintetica, riconosciuta con Decreto del MURST del 29.09.1994 e gestita dalla S.I.P.T. La Scuola ha un programma quadriennale, proposto all’inizio di ogni anno, rivolto ai laureati in psicologia e medicina, un Direttore e un Consiglio dei Docenti che ne regolano il corretto svolgimento.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Florence
Industry
Employees
1-10
Founded
1994
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Professional Counsellor at S.I.P.T
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****