Il ruolo terapeutico
www.ilruoloterapeutico.itScuola di formazione psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico Riconoscimento MIUR in data 31 luglio 2003. Fondata nel 1983 come Corso triennale (poi diventato quadriennale) di formazione alle relazioni terapeutiche, nel 2003 essa è stata riconosciuta dal Miur come Scuola di formazione psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico. Indirizzo teorico: Gli scritti di S. Freud rimangono l’insostituibile punto di partenza per chiunque voglia studiare e praticare la psicoanalisi. Cionondimeno la Scuola riconosce come ulteriore sviluppo della disciplina alcuni classici contributi ad opera di autori come S. Ferenczi, W. Reich, D. Fairbairn, D. Winnicott, M. Balint. E nel panorama del pensiero psicoanalitico attuale, vengono apprezzati i più recenti contributi portati da autori come Gedo, Gill, Langs, Mitchell ed altri, che a partire dalle concettualizzazioni di Sullivan, Fromm, Thompson, hanno sottolineato l’importanza della realtà interpersonale nell’eziologia del disturbo psichico e l’importanza della persona reale dell’analista nell’incontro autentico col paziente. La Scuola ritiene tuttavia scientificamente ed eticamente corretto evitare di cercare a tutti i costi convergenze o denominatori comuni, ma ricercare all’interno di ciascun modello teorico, attraverso l’evidenza clinica, la coerenza e l’utilità del modello stesso, non meno che evidenziare la responsabilità individuale di fronte alla teoria. Promuovere una relazione terapeutica e di aiuto improntata sulla persona e sull'esperienza dell'incontro, attraverso una costante crescita e formazione del terapeuta professionista e del terapeuta persona. Aiutare tutti gli operatori delle relazioni d'aiuto a svolgere meglio il proprio mestiere.
Read moreScuola di formazione psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico Riconoscimento MIUR in data 31 luglio 2003. Fondata nel 1983 come Corso triennale (poi diventato quadriennale) di formazione alle relazioni terapeutiche, nel 2003 essa è stata riconosciuta dal Miur come Scuola di formazione psicoanalitica de Il Ruolo Terapeutico. Indirizzo teorico: Gli scritti di S. Freud rimangono l’insostituibile punto di partenza per chiunque voglia studiare e praticare la psicoanalisi. Cionondimeno la Scuola riconosce come ulteriore sviluppo della disciplina alcuni classici contributi ad opera di autori come S. Ferenczi, W. Reich, D. Fairbairn, D. Winnicott, M. Balint. E nel panorama del pensiero psicoanalitico attuale, vengono apprezzati i più recenti contributi portati da autori come Gedo, Gill, Langs, Mitchell ed altri, che a partire dalle concettualizzazioni di Sullivan, Fromm, Thompson, hanno sottolineato l’importanza della realtà interpersonale nell’eziologia del disturbo psichico e l’importanza della persona reale dell’analista nell’incontro autentico col paziente. La Scuola ritiene tuttavia scientificamente ed eticamente corretto evitare di cercare a tutti i costi convergenze o denominatori comuni, ma ricercare all’interno di ciascun modello teorico, attraverso l’evidenza clinica, la coerenza e l’utilità del modello stesso, non meno che evidenziare la responsabilità individuale di fronte alla teoria. Promuovere una relazione terapeutica e di aiuto improntata sulla persona e sull'esperienza dell'incontro, attraverso una costante crescita e formazione del terapeuta professionista e del terapeuta persona. Aiutare tutti gli operatori delle relazioni d'aiuto a svolgere meglio il proprio mestiere.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Milan
Industry
Employees
1-10
Founded
1983
Estimated Revenue
$1 to $1,000,000
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Psicoterapeuta
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Trainee Psychologist
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Psicologa Psicoterapeuta
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****