Teatro Stabile di Catania

www.teatrostabilecatania.it

Il TSC, considerato tra le più importanti realtà teatrali italiane, opera da più di sessant’anni nel campo della produzione e dell’ospitalità di spettacoli di Teatro d’Arte. Presieduto da Carlo Saggio e diretto da Laura Sicignano, il Teatro ha come soci fondatori il Comune di Catania, la Regione Siciliana, la Città Metropolitana di Catania e l’Ente Teatro Sicilia.Oggi, dopo essere stato riconfermato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra i “teatri di rilevante interesse regionale”, lo Stabile etneo vive una fase di rilancio e torna a proporsi alla città con l’autorevole ruolo di propulsore culturale che gli appartiene, per rinnovare quel profondo radicamento nel territorio che ha reso il TSC il “teatro dei catanesi”.Il lavoro nei prossimi anni si basa sulla convinzione che il TSC, in questo difficile momento di crisi non solo economica della città e del Paese, debba assumere in pieno la missione di “pubblico servizio”. In rete con le forze migliori della città il TSC deve essere il luogo in cui la polis riflette su sé stessa, per elaborare i propri conflitti e le proprie ferite. Il TSC deve dimostrare di gestire le risorse pubbliche in modo eticamente irreprensibile, essere inclusivo verso fasce di pubblico con minori opportunità, rappresentare un presidio sociale, essere luogo di dialogo tra diverse forme di espressione culturale, valorizzare i nuovi talenti, diventare un dispositivo di benessere, che contribuisca a rendere i cittadini critici e creativi.

Read more

Reach decision makers at Teatro Stabile di Catania

Lusha Magic

Free credit every month!

Il TSC, considerato tra le più importanti realtà teatrali italiane, opera da più di sessant’anni nel campo della produzione e dell’ospitalità di spettacoli di Teatro d’Arte. Presieduto da Carlo Saggio e diretto da Laura Sicignano, il Teatro ha come soci fondatori il Comune di Catania, la Regione Siciliana, la Città Metropolitana di Catania e l’Ente Teatro Sicilia.Oggi, dopo essere stato riconfermato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali tra i “teatri di rilevante interesse regionale”, lo Stabile etneo vive una fase di rilancio e torna a proporsi alla città con l’autorevole ruolo di propulsore culturale che gli appartiene, per rinnovare quel profondo radicamento nel territorio che ha reso il TSC il “teatro dei catanesi”.Il lavoro nei prossimi anni si basa sulla convinzione che il TSC, in questo difficile momento di crisi non solo economica della città e del Paese, debba assumere in pieno la missione di “pubblico servizio”. In rete con le forze migliori della città il TSC deve essere il luogo in cui la polis riflette su sé stessa, per elaborare i propri conflitti e le proprie ferite. Il TSC deve dimostrare di gestire le risorse pubbliche in modo eticamente irreprensibile, essere inclusivo verso fasce di pubblico con minori opportunità, rappresentare un presidio sociale, essere luogo di dialogo tra diverse forme di espressione culturale, valorizzare i nuovi talenti, diventare un dispositivo di benessere, che contribuisca a rendere i cittadini critici e creativi.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Catania

icon

Employees

11-50

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Director , Playwright , Director

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Director

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Theatrical Technician

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Plaintiff

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(6)

Reach decision makers at Teatro Stabile di Catania

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details