Smart City Group scarl
www.smartcitygroup.itL’obiettivo del consorzio è avviare progetti di empowerment per la creazione di smart city sul territorio nazionale. Questo processo può aver luogo attraverso la creazione e la gestione di una rete di multi-stakeholder avente l’obiettivo di generare impatto sociale rispetto a vari temi, tra i quali: - tutela dell’ambiente ed efficienza energetica; - informazione geo-referenziata e mobilità; - servizi sociali/culturali; - sicurezza delle persone e del territorio; - consapevolezza identitaria e coesione sociale. La rete è un’architettura che funziona da aggregatore (hub) organizzando risorse, transazioni, relazioni tra individui e soggetti diversi (consumatori, imprese) in maniera eco-sistemica; per co-creare valore implementa l’interazione fra le parti dell’ecosistema stesso. La rete incentiva processi di promozione e sviluppo di progetti di Smart City partecipativi, superando il modello basato sul proponente unico, oppure su un ristretto numero di organizzazioni. Per orchestrare le interazioni è necessario quindi un nuovo stile di leadership imprenditoriale, attenta al creare valore condiviso e ad usare l’impatto sociale dei progetti generati come faro per muoversi nel territorio.
Read moreL’obiettivo del consorzio è avviare progetti di empowerment per la creazione di smart city sul territorio nazionale. Questo processo può aver luogo attraverso la creazione e la gestione di una rete di multi-stakeholder avente l’obiettivo di generare impatto sociale rispetto a vari temi, tra i quali: - tutela dell’ambiente ed efficienza energetica; - informazione geo-referenziata e mobilità; - servizi sociali/culturali; - sicurezza delle persone e del territorio; - consapevolezza identitaria e coesione sociale. La rete è un’architettura che funziona da aggregatore (hub) organizzando risorse, transazioni, relazioni tra individui e soggetti diversi (consumatori, imprese) in maniera eco-sistemica; per co-creare valore implementa l’interazione fra le parti dell’ecosistema stesso. La rete incentiva processi di promozione e sviluppo di progetti di Smart City partecipativi, superando il modello basato sul proponente unico, oppure su un ristretto numero di organizzazioni. Per orchestrare le interazioni è necessario quindi un nuovo stile di leadership imprenditoriale, attenta al creare valore condiviso e ad usare l’impatto sociale dei progetti generati come faro per muoversi nel territorio.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Rome
Employees
1-10
Founded
2019
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Other
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(12)