Comune di Anagni
www.comune.anagni.fr.itIn tre chilometri di strade e stradine si possono attraversare secoli di storia. Un viaggio che parte dall’ottocentesca Porta Cerere per vivere, man mano che si sale verso l’antica acropoli, l’esperienza unica di una “macchina del tempo”. Anagni è conosciuta come la “città dei papi” per aver dato i natali a quattro dei più importanti Pontefici della storia (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata sede papale oltre che il luogo del famigerato “schiaffo”, ma Anagni è stata anche capitale e città santa della Confederazione Ernica, municipio romano, città al centro della disputa tra Papato ed Impero, dimora di Dante Alighieri, quartier generale della I Divisione dell’esercito della Repubblica Romana del 1849 comandata da Giuseppe Garibaldi, sede di importanti convitti attivi ancora oggi. Vivere o visitare Anagni è come fare un tuffo nella storia ammirando gli affreschi di Casa Barnekow, gli imponenti palazzi nobiliari di Via Vittorio Emanuele, le tante chiese che nei secoli hanno conservato la loro bellezza, Piazza Cavour “la più bella terrazza d’Europa” ed il novecentesco Parco della Rimembranza, il Palazzo comunale sede civica fin dal XII Secolo, il Palazzo papale di Bonifacio VIII, la Cattedrale di Santa Maria con la famosa cripta (la “Cappella Sistina del Medioevo”), il monastero di Santa Chiara e la bellezza caratteristica dei vicoli che nel corso del tempo hanno mantenuto intatto il loro fascino. Avendo mantenuto la topografia ernico-romana, la città offre la possibilità di spostarsi dalla via principale lungo i tanti vicoli convergenti per ammirare scorci caratteristici di questo centro della Ciociaria. Via Vittorio Emanuele, 187 - 03012 Anagni (FR) PEC comune.anagni@postecert.it Recapiti telefonici centralino 0775.7301 P.IVA 00104250600
Read moreIn tre chilometri di strade e stradine si possono attraversare secoli di storia. Un viaggio che parte dall’ottocentesca Porta Cerere per vivere, man mano che si sale verso l’antica acropoli, l’esperienza unica di una “macchina del tempo”. Anagni è conosciuta come la “città dei papi” per aver dato i natali a quattro dei più importanti Pontefici della storia (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata sede papale oltre che il luogo del famigerato “schiaffo”, ma Anagni è stata anche capitale e città santa della Confederazione Ernica, municipio romano, città al centro della disputa tra Papato ed Impero, dimora di Dante Alighieri, quartier generale della I Divisione dell’esercito della Repubblica Romana del 1849 comandata da Giuseppe Garibaldi, sede di importanti convitti attivi ancora oggi. Vivere o visitare Anagni è come fare un tuffo nella storia ammirando gli affreschi di Casa Barnekow, gli imponenti palazzi nobiliari di Via Vittorio Emanuele, le tante chiese che nei secoli hanno conservato la loro bellezza, Piazza Cavour “la più bella terrazza d’Europa” ed il novecentesco Parco della Rimembranza, il Palazzo comunale sede civica fin dal XII Secolo, il Palazzo papale di Bonifacio VIII, la Cattedrale di Santa Maria con la famosa cripta (la “Cappella Sistina del Medioevo”), il monastero di Santa Chiara e la bellezza caratteristica dei vicoli che nel corso del tempo hanno mantenuto intatto il loro fascino. Avendo mantenuto la topografia ernico-romana, la città offre la possibilità di spostarsi dalla via principale lungo i tanti vicoli convergenti per ammirare scorci caratteristici di questo centro della Ciociaria. Via Vittorio Emanuele, 187 - 03012 Anagni (FR) PEC comune.anagni@postecert.it Recapiti telefonici centralino 0775.7301 P.IVA 00104250600
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Communication Manager - Mayor'S Staff
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Ict Manager
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Social Worker
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Administrative Instructor
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(8)