OCEANOMARE DELPHIS ONLUS

www.oceanomaredelphis.org

OCEANOMARE DELPHIS Onlus promuove la conoscenza e le pratiche di conservazione dei cetacei e della biodiversità marina, implementando studi non invasivi, promuovendo programmi di educazione e conservazione, sensibilizzando l’opinione pubblica sui cetacei e l’ambiente marino. L’obiettivo principale dei progetti di ricerca nel mar Tirreno è identificare le zone di alimentazione e di riproduzione così come i corridoi ecologici utilizzati dai cetacei durante le loro migrazioni nel bacino Mediterraneo. Lo studio e il monitoraggio di una popolazione sono fondamentali sia agli scopi della conservazione che alla gestione di una specie, vengono effettuati in ambiente con imbarcazioni-laboratorio specificamente attrezzate (videocamere, idrofoni, macchine fotografiche, pc, software ad hoc e droni) e i dati raccolti durante gli avvistamenti in mare. Grazie a nuove normative, sempre più frequentemente l'industria (petrolifera, ma non solo) – in casi di indagini sismiche, uso di esplosivi, scavi, esercitazioni militari, mappatura dei fondali marini e opere di dragaggio – deve attuare 'best practice' di impegno ambientale, coinvolgendo MARINE MAMMAL OBSERVERS (MMO) e/o operatori PAM (PASSIVE ACOUSTIC MONITORING) come osservatori indipendenti. Il MMO e gli operatori PAM sono professionisti qualificati, esperti nel riconoscimento dei mammiferi marini e dei segnali acustici prodotti da queste specie, responsabili dell'attuazione di opportune misure di mitigazione per proteggere gli animali durante le attività in mare che generano rumore o disturbo. Il ruolo principale di un MMO è quello di raccogliere dati sulla presenza di cetacei nella zona dei lavori, per tutta la durata degli stessi, con tecniche visive e acustiche (con utilizzo di idrofoni) e di attuare misure di mitigazione in tempo reale dei potenziali impatti del rumore (o del disturbo in generale) sulle specie presenti.

Read more

Reach decision makers at OCEANOMARE DELPHIS ONLUS

Lusha Magic

Free credit every month!

OCEANOMARE DELPHIS Onlus promuove la conoscenza e le pratiche di conservazione dei cetacei e della biodiversità marina, implementando studi non invasivi, promuovendo programmi di educazione e conservazione, sensibilizzando l’opinione pubblica sui cetacei e l’ambiente marino. L’obiettivo principale dei progetti di ricerca nel mar Tirreno è identificare le zone di alimentazione e di riproduzione così come i corridoi ecologici utilizzati dai cetacei durante le loro migrazioni nel bacino Mediterraneo. Lo studio e il monitoraggio di una popolazione sono fondamentali sia agli scopi della conservazione che alla gestione di una specie, vengono effettuati in ambiente con imbarcazioni-laboratorio specificamente attrezzate (videocamere, idrofoni, macchine fotografiche, pc, software ad hoc e droni) e i dati raccolti durante gli avvistamenti in mare. Grazie a nuove normative, sempre più frequentemente l'industria (petrolifera, ma non solo) – in casi di indagini sismiche, uso di esplosivi, scavi, esercitazioni militari, mappatura dei fondali marini e opere di dragaggio – deve attuare 'best practice' di impegno ambientale, coinvolgendo MARINE MAMMAL OBSERVERS (MMO) e/o operatori PAM (PASSIVE ACOUSTIC MONITORING) come osservatori indipendenti. Il MMO e gli operatori PAM sono professionisti qualificati, esperti nel riconoscimento dei mammiferi marini e dei segnali acustici prodotti da queste specie, responsabili dell'attuazione di opportune misure di mitigazione per proteggere gli animali durante le attività in mare che generano rumore o disturbo. Il ruolo principale di un MMO è quello di raccogliere dati sulla presenza di cetacei nella zona dei lavori, per tutta la durata degli stessi, con tecniche visive e acustiche (con utilizzo di idrofoni) e di attuare misure di mitigazione in tempo reale dei potenziali impatti del rumore (o del disturbo in generale) sulle specie presenti.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rimini

icon

Employees

1-10

icon

Founded

1999

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Vice President

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • President

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Research Assistant

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(30)

Reach decision makers at OCEANOMARE DELPHIS ONLUS

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details