Coirag

www.coirag.org

L’articolo 4 dell’atto costitutivo della COIRAG, siglato nel 1982, sancisce il riconoscimento di un vertice gruppoanaliticamente orientato per la lettura dei fenomeni della clinica individuale e istituzionale e trova nella pluralità dei linguaggi di matrice psicoanalitica la chiave per entrare in connessione con il sociale. Oggi crediamo che molte Comunità professionali di psicoterapeuti siano autoreferenziali e non in grado di aprirsi a un autentico dialogo verso l’esterno, soggette quindi a un rischio endogamico. La COIRAG nasce invece come confederazione che, tutelando l’autonomia delle singole associazioni, porta le Associazioni ad essa federate ad un confronto sistematico attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, giornate scientifiche e partecipazione a tavoli locali con la presenza politica di diverse esperienze gruppali. Dunque la COIRAG, pure all’interno di un riferimento condiviso ad un paradigma, è portatrice di una pluralità di visioni e di modelli in costante dialogo tra loro. I saperi che sono a fondamento di questa matrice di pensiero riferita all’Analisi di Gruppo nascono da un dialogo tra Psicoanalisi, Sociologia, Antropologia e Scienze Sociali, dunque saperi arricchiti da questo continuo attraversamento di confini disciplinari. Crediamo che questa pluralità, questa apertura verso altri ambiti del sapere, questa strutturale “esogamia” di COIRAG sia un bene prezioso per tutti i nostri Soci. Silvana Koen Presidente C.O.I.R.A.G.

Read more

Reach decision makers at Coirag

Lusha Magic

Free credit every month!

L’articolo 4 dell’atto costitutivo della COIRAG, siglato nel 1982, sancisce il riconoscimento di un vertice gruppoanaliticamente orientato per la lettura dei fenomeni della clinica individuale e istituzionale e trova nella pluralità dei linguaggi di matrice psicoanalitica la chiave per entrare in connessione con il sociale. Oggi crediamo che molte Comunità professionali di psicoterapeuti siano autoreferenziali e non in grado di aprirsi a un autentico dialogo verso l’esterno, soggette quindi a un rischio endogamico. La COIRAG nasce invece come confederazione che, tutelando l’autonomia delle singole associazioni, porta le Associazioni ad essa federate ad un confronto sistematico attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, giornate scientifiche e partecipazione a tavoli locali con la presenza politica di diverse esperienze gruppali. Dunque la COIRAG, pure all’interno di un riferimento condiviso ad un paradigma, è portatrice di una pluralità di visioni e di modelli in costante dialogo tra loro. I saperi che sono a fondamento di questa matrice di pensiero riferita all’Analisi di Gruppo nascono da un dialogo tra Psicoanalisi, Sociologia, Antropologia e Scienze Sociali, dunque saperi arricchiti da questo continuo attraversamento di confini disciplinari. Crediamo che questa pluralità, questa apertura verso altri ambiti del sapere, questa strutturale “esogamia” di COIRAG sia un bene prezioso per tutti i nostri Soci. Silvana Koen Presidente C.O.I.R.A.G.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Milan

icon

Founded

1982

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • National Email Marketing Channel Manager

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(21)

Reach decision makers at Coirag

Free credits every month!

My account

Coirag FAQ

Sign up now to uncover all the contact details