CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica
www.consorzio-cini.itIl CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology. Costituito il 6.12.1989, il CINI è posto sotto la vigilanza del Ministero competente per l’Università e la Ricerca, include solo università pubbliche e costituisce soggetto in house rispetto agli enti costitutori, partecipanti e legittimamente affidanti. Non ha scopo di lucro, né può distribuire utili. Il Consorzio si è sottoposto alla Valutazione della Qualità della Ricerca da parte dell’ANVUR. Il Consorzio è costituito da 41 Università pubbliche: Atenei: L’Aquila, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Calabria, Cagliari,Cassino, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Salento, Messina, Milano, Milano-Bicocca, Modena-Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Seconda Università di Napoli, Napoli “Parthenope”, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Piemonte Orientale, Pisa, Reggio Calabria, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Salento, Salerno, Sannio Benevento, Torino, Trento, Udine, Venezia, Verona Politecnici: Bari, Milano, Torino Scuole Speciali: S. Anna Pisa, IMT Lucca 1.300+ Docenti coinvolti, afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari INF/01 e ING-INF/05. Il Consorzio promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell’informatica, di concerto con le comunità scientifiche nazionali di riferimento.
Read moreReach decision makers at CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica
Free credit every month!
Il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology. Costituito il 6.12.1989, il CINI è posto sotto la vigilanza del Ministero competente per l’Università e la Ricerca, include solo università pubbliche e costituisce soggetto in house rispetto agli enti costitutori, partecipanti e legittimamente affidanti. Non ha scopo di lucro, né può distribuire utili. Il Consorzio si è sottoposto alla Valutazione della Qualità della Ricerca da parte dell’ANVUR. Il Consorzio è costituito da 41 Università pubbliche: Atenei: L’Aquila, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Calabria, Cagliari,Cassino, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Salento, Messina, Milano, Milano-Bicocca, Modena-Reggio Emilia, Napoli “Federico II”, Seconda Università di Napoli, Napoli “Parthenope”, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Piemonte Orientale, Pisa, Reggio Calabria, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Salento, Salerno, Sannio Benevento, Torino, Trento, Udine, Venezia, Verona Politecnici: Bari, Milano, Torino Scuole Speciali: S. Anna Pisa, IMT Lucca 1.300+ Docenti coinvolti, afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari INF/01 e ING-INF/05. Il Consorzio promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell’informatica, di concerto con le comunità scientifiche nazionali di riferimento.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Rome
Industry
Employees
1-10
Estimated Revenue
$10,000,000 to $50,000,000
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Industrial Board Member Smart Cities Lab
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Local Director at Icar - Cnr Node of the Cini National Laboratory On Hpc - Ktt
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Member of the Management Board
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Social Media Manager @ "Gict - Atlas of Gender Initiatives in Ict"
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(14)