DIAGSapienza

www.diag.uniroma1.it

Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale (DIAG) è stato istituito nel 1983, come centro di ricerca e di formazione universitaria. Denominato, allora, Dipartimento di informatica e sistemistica (DIS), nel 2001 è stato dedicato ad Antonio Ruberti, l'eminente scienziato che lo ha fondato. La sua nascita fu promossa da Antonio Ruberti, eminente scienziato, Rettore della Sapienza e poi Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica e Commissario Europeo per le politiche della ricerca, dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Il Dipartimento è cresciuto notevolmente negli anni, e attualmente conta più di 70 tra professori e ricercatori di ruolo e circa 100 tra studenti di dottorato e figure post-doc a tempo determinato. La nuova denominazione intende riflettere l'evoluzione della sua missione didattica e di ricerca e il suo radicamento nell'ingegneria. In particolare, con il nuovo Statuto della Sapienza, il Dipartimento organizza direttamente i Corsi di Laurea e di Laurea magistrale nel campo dell'Ingegneria automatica, gestionale, informatica, e svolge un ruolo rilevante in quelli di Ingegneria biomedica, clinica e dell'informazione (quest'ultimo a Latina). Vi operano gruppi di ricerca di livello internazionale nelle aree dell'informatica, della sistemistica e del management. L'obiettivo primario del DIAG è la ricerca di base, con particolare enfasi sulla ricerca interdisciplinare, sulle applicazioni che stimolano la ricerca di base, e sul trasferimento tecnologico e la disseminazione e valorizzazione dei risultati. Ogni anno il dipartimento pubblica centinaia di articoli in riviste scientifiche internazionali e in atti di conferenze; i suoi membri partecipano a comitati di programma e direttivi delle più prestigiose istituzioni ed eventi scientifici, e ricevono premi e riconoscimenti a livello internazionale. Il DIAG collabora con altre università, istituti di ricerca e aziende in Italia e nel mondo. Riceve da fonti di finanziamento

Read more

Reach decision makers at DIAGSapienza

Lusha Magic

Free credit every month!

Il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale (DIAG) è stato istituito nel 1983, come centro di ricerca e di formazione universitaria. Denominato, allora, Dipartimento di informatica e sistemistica (DIS), nel 2001 è stato dedicato ad Antonio Ruberti, l'eminente scienziato che lo ha fondato. La sua nascita fu promossa da Antonio Ruberti, eminente scienziato, Rettore della Sapienza e poi Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica e Commissario Europeo per le politiche della ricerca, dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Il Dipartimento è cresciuto notevolmente negli anni, e attualmente conta più di 70 tra professori e ricercatori di ruolo e circa 100 tra studenti di dottorato e figure post-doc a tempo determinato. La nuova denominazione intende riflettere l'evoluzione della sua missione didattica e di ricerca e il suo radicamento nell'ingegneria. In particolare, con il nuovo Statuto della Sapienza, il Dipartimento organizza direttamente i Corsi di Laurea e di Laurea magistrale nel campo dell'Ingegneria automatica, gestionale, informatica, e svolge un ruolo rilevante in quelli di Ingegneria biomedica, clinica e dell'informazione (quest'ultimo a Latina). Vi operano gruppi di ricerca di livello internazionale nelle aree dell'informatica, della sistemistica e del management. L'obiettivo primario del DIAG è la ricerca di base, con particolare enfasi sulla ricerca interdisciplinare, sulle applicazioni che stimolano la ricerca di base, e sul trasferimento tecnologico e la disseminazione e valorizzazione dei risultati. Ogni anno il dipartimento pubblica centinaia di articoli in riviste scientifiche internazionali e in atti di conferenze; i suoi membri partecipano a comitati di programma e direttivi delle più prestigiose istituzioni ed eventi scientifici, e ricevono premi e riconoscimenti a livello internazionale. Il DIAG collabora con altre università, istituti di ricerca e aziende in Italia e nel mondo. Riceve da fonti di finanziamento

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rome

icon

Founded

1983

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Research Fellow

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(4)

Reach decision makers at DIAGSapienza

Free credits every month!

My account

DIAGSapienza FAQ

Sign up now to uncover all the contact details