UPTER - Università popolare di Roma

www.upter.it

Un gruppo di visionari (Bianca Maria Marcialis, Quinzio Granata, Nello Jacorossi, Francesco Florenzano, Piero Della Seta, Giuliana Castelli) impegnati nel mondo del sociale, dell’ambientalismo e dell’invecchiamento, nel 1986 cominciarono a discutere sulla costituzione di un centro di educazione permanente a Roma. La loro idea si concretizzò a partire dal 1987 con la costituzione dell’Università Popolare della Terza Età di Roma, la quale immediatamente si propose alla città, in una fatidica presentazione presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Roma con la presenza del futuro Rettore dell’allora unica Università di Roma La Sapienza, il prof. Giorgio Tecce e il regista Nanni Loy. La tenacia del gruppo dei fondatori fu tale da occupare immediatamente la scena nella città, con una visione di decentramento delle attività nei quartieri della città. Da quel momento persone eccezionali, volontariamente, costituirono e gestirono le sedi decentrate (ricordiamo Antonio Ciricillo, Duilio Pergolini, Rosa Banchieri, Anna Maria Sacconi Canullo, Armanda De Angelis e molte altre) portando un messaggio positivo di educazione permanente, in luoghi dove era carente la cultura e il sociale, tessendo quel patto che ancora oggi dura nella città. Nel giro di poco la denominazione estesa si trasformò in un acronimo: UPTER. Successivamente la denominazione estesa è cambiata ed ora l’UPTER è solo Università Popolare. All’inizio degli anni 2000 l’Upter a seguito del riconoscimento da parte del Comune di Roma si aggiudica Palazzo Englefield, allora abbandonato e fatiscente, lo consolida, lo ristruttura, lo dota delle più moderne attrezzature e ne fa, a partire dal 2008, il più grande centro di educazione permanente di Roma e d’Italia. L’Upter è da tempo una realtà consolidata nel panorama della educazione degli adulti in Italia, per il progetto che ha saputo realizzare e per i risultati che è riuscita a raggiungere.

Read more

Reach decision makers at UPTER - Università popolare di Roma

Lusha Magic

Free credit every month!

Un gruppo di visionari (Bianca Maria Marcialis, Quinzio Granata, Nello Jacorossi, Francesco Florenzano, Piero Della Seta, Giuliana Castelli) impegnati nel mondo del sociale, dell’ambientalismo e dell’invecchiamento, nel 1986 cominciarono a discutere sulla costituzione di un centro di educazione permanente a Roma. La loro idea si concretizzò a partire dal 1987 con la costituzione dell’Università Popolare della Terza Età di Roma, la quale immediatamente si propose alla città, in una fatidica presentazione presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Roma con la presenza del futuro Rettore dell’allora unica Università di Roma La Sapienza, il prof. Giorgio Tecce e il regista Nanni Loy. La tenacia del gruppo dei fondatori fu tale da occupare immediatamente la scena nella città, con una visione di decentramento delle attività nei quartieri della città. Da quel momento persone eccezionali, volontariamente, costituirono e gestirono le sedi decentrate (ricordiamo Antonio Ciricillo, Duilio Pergolini, Rosa Banchieri, Anna Maria Sacconi Canullo, Armanda De Angelis e molte altre) portando un messaggio positivo di educazione permanente, in luoghi dove era carente la cultura e il sociale, tessendo quel patto che ancora oggi dura nella città. Nel giro di poco la denominazione estesa si trasformò in un acronimo: UPTER. Successivamente la denominazione estesa è cambiata ed ora l’UPTER è solo Università Popolare. All’inizio degli anni 2000 l’Upter a seguito del riconoscimento da parte del Comune di Roma si aggiudica Palazzo Englefield, allora abbandonato e fatiscente, lo consolida, lo ristruttura, lo dota delle più moderne attrezzature e ne fa, a partire dal 2008, il più grande centro di educazione permanente di Roma e d’Italia. L’Upter è da tempo una realtà consolidata nel panorama della educazione degli adulti in Italia, per il progetto che ha saputo realizzare e per i risultati che è riuscita a raggiungere.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rome

icon

Employees

11-50

icon

Founded

1987

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Professor of Business Management

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Chinese Teacher

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at UPTER - Università popolare di Roma

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details