Udito Italia Onlus

www.uditoitalia.it

Udito Italia Onlus è un’organizzazione non governativa impegnata nella sensibilizzazione e nella conoscenza dei disturbi uditivi. A questo scopo è impegnata nella mobilitazione di risorse e mezzi da destinare alle attività di prevenzione delle malattie dell’udito. Lo scopo principale della sua azione è quello di promuovere e sostenere una campagna globale contro tutte le forme di sordità evitabili. Secondo l’Oms oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita. Le stime indicano che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva disabilitante. La metà di tutti i casi di ipoacusia può essere prevenuta, attraverso misure di sanità pubblica. Udito Italia Onlus collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito della prevenzione della sordità, è membro permanente del World Hearing Forum e, in Italia, ha instaurato una rete di collaborazioni con tutte le più importanti società scientifiche e associazioni di settore. E’ promotrice della Giornata mondiale dell’Udito in Italia e organizza numerose campagne di sensibilizzazione, tra cui “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza” è la più nota. Le iniziative di prevenzione promosse da Udito Italia godono del patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del plauso del Presidente della Repubblica, che le ha conferito negli ultimi due anni la medaglia di adesione presidenziale. ®I marchi NONNO ASCOLTAMI ed UDITO ITALIA qui riprodotti sono registrati in Italia e tutti i diritti ad essi relativi sono riservati.

Read more

Reach decision makers at Udito Italia Onlus

Lusha Magic

Free credit every month!

Udito Italia Onlus è un’organizzazione non governativa impegnata nella sensibilizzazione e nella conoscenza dei disturbi uditivi. A questo scopo è impegnata nella mobilitazione di risorse e mezzi da destinare alle attività di prevenzione delle malattie dell’udito. Lo scopo principale della sua azione è quello di promuovere e sostenere una campagna globale contro tutte le forme di sordità evitabili. Secondo l’Oms oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita. Le stime indicano che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva disabilitante. La metà di tutti i casi di ipoacusia può essere prevenuta, attraverso misure di sanità pubblica. Udito Italia Onlus collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito della prevenzione della sordità, è membro permanente del World Hearing Forum e, in Italia, ha instaurato una rete di collaborazioni con tutte le più importanti società scientifiche e associazioni di settore. E’ promotrice della Giornata mondiale dell’Udito in Italia e organizza numerose campagne di sensibilizzazione, tra cui “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza” è la più nota. Le iniziative di prevenzione promosse da Udito Italia godono del patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del plauso del Presidente della Repubblica, che le ha conferito negli ultimi due anni la medaglia di adesione presidenziale. ®I marchi NONNO ASCOLTAMI ed UDITO ITALIA qui riprodotti sono registrati in Italia e tutti i diritti ad essi relativi sono riservati.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Pescara

icon

Employees

1-10

icon

Founded

2009

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Founder

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Main Director

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Prevention Campaigns Manager

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Presidency Secretariat

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(18)

Reach decision makers at Udito Italia Onlus

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details