Confcooperative Bologna
www.bologna.confcooperative.itConfcooperative Bologna è nata nel 1946 dall’opera di Giovanni Bersani dall'esperienza di una trentina di cooperative di lavoratori del territorio. L'associazione si è consolidata inizialmente nei settori agroalimentare ed edilizio abitativo, estendendosi successivamente ai comparti dei servizi alle imprese, alle persone ed in genere al settore della produzione-lavoro. Questo cammino, condotto all'insegna di un forte ancoraggio alla dottrina sociale cristiana, ancora oggi ci impegna ad affermare, anche nell'economia, la dignità della persona umana, esercitando il diritto di intraprendere, per trovare soluzioni nella concreta applicazione del principio della solidarietà e di quello della sussidiarietà. Bologna e la sua area metropolitana rappresentano senza dubbio una delle culle europee del movimento cooperativo. Le cooperative hanno certamente trovato in questa terra un terreno fertile alla cultura del fare insieme e rappresentano un valore significativo della ricchezza prodotta. A Confcooperative Bologna aderiscono 200 imprese che rappresentano oltre 70 mila soci. I lavoratori impiegati sono 15.500 e il valore della produzione complessiva è di quasi 4 miliardi di euro. 8 sono le Banche di Credito Cooperativo operanti nel territorio metropolitano, un modello fatto di radicamento territoriale e attenzione all’economia reale attraverso il sostegno concreto a famiglie e piccole e medie imprese. È un sistema presente in un tessuto economico complesso come quello bolognese, nel quale riesce ad esprimere la propria specificità legata al radicamento nel territorio, al rapporto con le comunità locali, ad uno sviluppo sempre connesso ad una dimensione umana dell’impresa.
Read moreConfcooperative Bologna è nata nel 1946 dall’opera di Giovanni Bersani dall'esperienza di una trentina di cooperative di lavoratori del territorio. L'associazione si è consolidata inizialmente nei settori agroalimentare ed edilizio abitativo, estendendosi successivamente ai comparti dei servizi alle imprese, alle persone ed in genere al settore della produzione-lavoro. Questo cammino, condotto all'insegna di un forte ancoraggio alla dottrina sociale cristiana, ancora oggi ci impegna ad affermare, anche nell'economia, la dignità della persona umana, esercitando il diritto di intraprendere, per trovare soluzioni nella concreta applicazione del principio della solidarietà e di quello della sussidiarietà. Bologna e la sua area metropolitana rappresentano senza dubbio una delle culle europee del movimento cooperativo. Le cooperative hanno certamente trovato in questa terra un terreno fertile alla cultura del fare insieme e rappresentano un valore significativo della ricchezza prodotta. A Confcooperative Bologna aderiscono 200 imprese che rappresentano oltre 70 mila soci. I lavoratori impiegati sono 15.500 e il valore della produzione complessiva è di quasi 4 miliardi di euro. 8 sono le Banche di Credito Cooperativo operanti nel territorio metropolitano, un modello fatto di radicamento territoriale e attenzione all’economia reale attraverso il sostegno concreto a famiglie e piccole e medie imprese. È un sistema presente in un tessuto economico complesso come quello bolognese, nel quale riesce ad esprimere la propria specificità legata al radicamento nel territorio, al rapporto con le comunità locali, ad uno sviluppo sempre connesso ad una dimensione umana dell’impresa.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Bologna
Industry
Employees
11-50
Founded
1946
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Vice President
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Member of the Board of Directors Concooperative Imola
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Chairman of the Social Sector - Head of Welfare Area and Co - Operators' Members Office
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Job Consultant
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(2)