Observa Science in Society
www.observa.itObserva – Science in Society è un centro ricerche senza fini di lucro che realizza studi e iniziative per promuovere il dialogo tra scienziati, policy makers e cittadini. Collabora con la Commissione Europea e con le più importanti istituzioni nazionali e internazionali del settore. Con l’Osservatorio Scienza e Società, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, conduce dal 2003 un monitoraggio permanente sul rapporto tra cittadini e scienza. Dal 2005 pubblica l’Annuario Scienza e Società (dal 2009 edito da Il Mulino), punto di riferimento per studiosi e policy makers che si occupano di ricerca e innovazione. Observa, inoltre, fa parte delle principali reti internazionali di collaborazione su questi temi, tra cui Esconet (European Science Communicators Network), Science and the City, Macospol (Mapping Scientific Controversies) e del network di istituzioni attive nell’analisi degli orientamenti pubblici verso la scienza coordinato dalla London School of Economics. Nel 2005 ha organizzato a Vicenza il primo Forum Italiano Scienza e Società; dal 2007 al 2009 tre edizioni di Scienza e Società si incontrano nell’Architettura e nel 2010 e 2011 due edizioni di A Regola d’Arte. Nel 2015 ha collaborato con Palazzo Leoni Montanari per il ciclo di incontri “Simposi”.
Read moreObserva – Science in Society è un centro ricerche senza fini di lucro che realizza studi e iniziative per promuovere il dialogo tra scienziati, policy makers e cittadini. Collabora con la Commissione Europea e con le più importanti istituzioni nazionali e internazionali del settore. Con l’Osservatorio Scienza e Società, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, conduce dal 2003 un monitoraggio permanente sul rapporto tra cittadini e scienza. Dal 2005 pubblica l’Annuario Scienza e Società (dal 2009 edito da Il Mulino), punto di riferimento per studiosi e policy makers che si occupano di ricerca e innovazione. Observa, inoltre, fa parte delle principali reti internazionali di collaborazione su questi temi, tra cui Esconet (European Science Communicators Network), Science and the City, Macospol (Mapping Scientific Controversies) e del network di istituzioni attive nell’analisi degli orientamenti pubblici verso la scienza coordinato dalla London School of Economics. Nel 2005 ha organizzato a Vicenza il primo Forum Italiano Scienza e Società; dal 2007 al 2009 tre edizioni di Scienza e Società si incontrano nell’Architettura e nel 2010 e 2011 due edizioni di A Regola d’Arte. Nel 2015 ha collaborato con Palazzo Leoni Montanari per il ciclo di incontri “Simposi”.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Vicenza
Industry
Employees
1-10
Founded
2001
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Junior Researcher in Social Sciences
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Assistant in Scientific Editorial Projects
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****