Mi Riconosci? Sono un Professionista dei beni culturali

www.miriconosci.it

Il nostro movimento è nato alla fine del 2015 come campagna sull’accesso alle professioni dei beni culturali e sulla valorizzazione dei titoli di studio del settore, e da allora cresce costantemente. Oggi Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali è un movimento nazionale e un’associazione che punta ad ottenere dignità ed eque retribuzioni per tutte e tutti i lavoratori e i professionisti del settore, riformando le leggi e le norme che regolano (male) la gestione e l’organizzazione del Patrimonio culturale in Italia. Non siamo più disposti ad accettare di essere sottopagati e screditati mentre altri guadagnano alle nostre spalle con la Cultura italiana. Siamo convinti che tale obiettivo possa essere raggiunto solo riportando la Cultura e il suo ruolo sociale al centro del dibattito pubblico. Per questo la nostra azione di basa sui pilastri “informazione-protesta-proposta”: creiamo articoli, documenti di denuncia e inchieste; costruiamo eventi pubblici, conferenze e assemblee, ma anche sit-in e manifestazioni di piazza; scriviamo analisi e proposte di legge da presentare alla politica, e tanto altro. Abbiamo gruppi e referenti attivi in decine di città e regioni italiane, siamo attivi anche su Facebook, Twitter e Instagram, e alla continua ricerca di nuovi attivisti di tutte le età e competenze, per aumentare la qualità e la quantità delle nostre azioni. Potete trovare tutto in questo sito, e decidere di contattarci o di sostenerci. Abbiamo fatto tanto ma la strada è ancora lunga.

Read more

Reach decision makers at Mi Riconosci? Sono un Professionista dei beni culturali

Free credit every month!

Il nostro movimento è nato alla fine del 2015 come campagna sull’accesso alle professioni dei beni culturali e sulla valorizzazione dei titoli di studio del settore, e da allora cresce costantemente. Oggi Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali è un movimento nazionale e un’associazione che punta ad ottenere dignità ed eque retribuzioni per tutte e tutti i lavoratori e i professionisti del settore, riformando le leggi e le norme che regolano (male) la gestione e l’organizzazione del Patrimonio culturale in Italia. Non siamo più disposti ad accettare di essere sottopagati e screditati mentre altri guadagnano alle nostre spalle con la Cultura italiana. Siamo convinti che tale obiettivo possa essere raggiunto solo riportando la Cultura e il suo ruolo sociale al centro del dibattito pubblico. Per questo la nostra azione di basa sui pilastri “informazione-protesta-proposta”: creiamo articoli, documenti di denuncia e inchieste; costruiamo eventi pubblici, conferenze e assemblee, ma anche sit-in e manifestazioni di piazza; scriviamo analisi e proposte di legge da presentare alla politica, e tanto altro. Abbiamo gruppi e referenti attivi in decine di città e regioni italiane, siamo attivi anche su Facebook, Twitter e Instagram, e alla continua ricerca di nuovi attivisti di tutte le età e competenze, per aumentare la qualità e la quantità delle nostre azioni. Potete trovare tutto in questo sito, e decidere di contattarci o di sostenerci. Abbiamo fatto tanto ma la strada è ancora lunga.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Pisa

icon

Founded

2015

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Press Office Manager

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at Mi Riconosci? Sono un Professionista dei beni culturali

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details