I.N.A.C. - Istituto Nazionale dArte Contemporanea

www.istituto-inac.eu

L’I.N.A.C. Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea – ente culturale che si prefigge la diffusione e la valorizzazione dell’Arte e della Cultura – nasce, contemporaneamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 1975 dalla fusione di due Associazioni Culturali: la Società Voltaire e l’Accademia dei Pastori, entrambe fondate alla fine del XVIII secolo, quando l’Illuminismo si diffuse anche nel nostro Paese. Nel rispetto dei suoi fini istituzionali, ha collaborato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con le Soprintendenze, Direzioni Generali e Dipartimenti dello stesso Ministero, con Musei nazionali, con tutte le Regioni e i più importanti Comuni italiani. In collaborazione con i maggiori Editori nazionali, ha pubblicato molti volumi sulle Arti visive e sulla Letteratura. Ha tenuto Convegni, Giornate di Studio e innumerevoli Conferenze. Inoltre, si è fatto carico di numerose donazioni di opere d’arte a Musei e ad Enti religiosi. Con l'inizio del nuovo secolo l'I.N.A.C. espande il suo campo di azione al di fuori dei confini nazionali ed europei, collaborando con numerose istituzioni pubbliche e culturali in America, Asia, Africa e Oceania, oltre che con organismi internazionali. La promozione dell'arte contemporanea avviene anche attraverso la creazione di sinergie tra artisti operanti in campi differenti della cultura: dalla pittura alla musica, dalla letteratura alla scultura, dalla fotografia al teatro. L’I.N.A.C. svolge la sua attività sia a livello nazionale che internazionale.

Read more

Reach decision makers at I.N.A.C. - Istituto Nazionale dArte Contemporanea

Free credit every month!

L’I.N.A.C. Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea – ente culturale che si prefigge la diffusione e la valorizzazione dell’Arte e della Cultura – nasce, contemporaneamente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 1975 dalla fusione di due Associazioni Culturali: la Società Voltaire e l’Accademia dei Pastori, entrambe fondate alla fine del XVIII secolo, quando l’Illuminismo si diffuse anche nel nostro Paese. Nel rispetto dei suoi fini istituzionali, ha collaborato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con le Soprintendenze, Direzioni Generali e Dipartimenti dello stesso Ministero, con Musei nazionali, con tutte le Regioni e i più importanti Comuni italiani. In collaborazione con i maggiori Editori nazionali, ha pubblicato molti volumi sulle Arti visive e sulla Letteratura. Ha tenuto Convegni, Giornate di Studio e innumerevoli Conferenze. Inoltre, si è fatto carico di numerose donazioni di opere d’arte a Musei e ad Enti religiosi. Con l'inizio del nuovo secolo l'I.N.A.C. espande il suo campo di azione al di fuori dei confini nazionali ed europei, collaborando con numerose istituzioni pubbliche e culturali in America, Asia, Africa e Oceania, oltre che con organismi internazionali. La promozione dell'arte contemporanea avviene anche attraverso la creazione di sinergie tra artisti operanti in campi differenti della cultura: dalla pittura alla musica, dalla letteratura alla scultura, dalla fotografia al teatro. L’I.N.A.C. svolge la sua attività sia a livello nazionale che internazionale.

Read more
icon

Country

icon

Employees

11-50

icon

Founded

1975

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • President

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at I.N.A.C. - Istituto Nazionale dArte Contemporanea

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details