EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E.S.I. SPA
www.edizioniesi.itNasceva il 31 maggio 1945, in un palazzo della Galleria "Umberto I" di Napoli, la prima sede della Edizioni Scientifiche Italiane, casa editrice che si prefiggeva nel suo statuto di «pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo medico, giuridico e storico-letterario». Col passare degli anni, la ESI ha allargato i suoi orizzonti, divenendo una delle realtà culturali più vivaci del Mezzogiorno, nonché un prestigioso punto di riferimento. Senza smarrire la propria identità, l’azienda è riuscita infatti a sviluppare l'attività editoriale oltre i confini del mercato locale e nazionale, anche attraverso pubblicazioni in altre lingue (tra cui inglese, cinese, francese, spagnolo) e collaborazioni con case editrici straniere. Nel tempo, il catalogo ESI si è arricchito di una lunga serie di titoli (circa 300 ogni anno) e soprattutto di autori di altissimo profilo scientifico, rivendicando costantemente il ruolo centrale, e la funzione di stimolo e di risanamento, che la cultura deve avere per Napoli e per l'Italia. Sono oltre 7mila le pubblicazioni realizzate nelle aree più vaste del sapere, dalla letteratura (italiana e straniera) all'arte, dal diritto all'economia, dall'architettura all'ingegneria, dalla geografia alla storia e la filosofia, dalla medicina alla bioetica, dall'informatica alla varia (fotografia, spettacolo, musica, cinema, teatro, sport, cucina etc.); cui si aggiungono più 40 riviste specializzate, che spaziano in diversi settori disciplinari: dal diritto all'economia, dalla filosofia alla teologia, dalla storia all'attualità politica, dalla letteratura all'architettura. Ma per un’impresa culturale la strada più lunga è quella ancora da percorrere. E con la sua storia, col suo potenziale di persone e di idee, ESI è sempre pronta a nuove iniziative.
Read moreReach decision makers at EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE E.S.I. SPA
Free credit every month!
Nasceva il 31 maggio 1945, in un palazzo della Galleria "Umberto I" di Napoli, la prima sede della Edizioni Scientifiche Italiane, casa editrice che si prefiggeva nel suo statuto di «pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo medico, giuridico e storico-letterario». Col passare degli anni, la ESI ha allargato i suoi orizzonti, divenendo una delle realtà culturali più vivaci del Mezzogiorno, nonché un prestigioso punto di riferimento. Senza smarrire la propria identità, l’azienda è riuscita infatti a sviluppare l'attività editoriale oltre i confini del mercato locale e nazionale, anche attraverso pubblicazioni in altre lingue (tra cui inglese, cinese, francese, spagnolo) e collaborazioni con case editrici straniere. Nel tempo, il catalogo ESI si è arricchito di una lunga serie di titoli (circa 300 ogni anno) e soprattutto di autori di altissimo profilo scientifico, rivendicando costantemente il ruolo centrale, e la funzione di stimolo e di risanamento, che la cultura deve avere per Napoli e per l'Italia. Sono oltre 7mila le pubblicazioni realizzate nelle aree più vaste del sapere, dalla letteratura (italiana e straniera) all'arte, dal diritto all'economia, dall'architettura all'ingegneria, dalla geografia alla storia e la filosofia, dalla medicina alla bioetica, dall'informatica alla varia (fotografia, spettacolo, musica, cinema, teatro, sport, cucina etc.); cui si aggiungono più 40 riviste specializzate, che spaziano in diversi settori disciplinari: dal diritto all'economia, dalla filosofia alla teologia, dalla storia all'attualità politica, dalla letteratura all'architettura. Ma per un’impresa culturale la strada più lunga è quella ancora da percorrere. E con la sua storia, col suo potenziale di persone e di idee, ESI è sempre pronta a nuove iniziative.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Naples
Industry
Employees
11-50
Founded
1945
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Member of the Editorial Board of the Magazine “Technologies and Law”.
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Member of the Editorial Board of the Journal “Review of Civil Law”
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Member of the Editorial Board of the Magazine “Insurance and Financial Market Law”
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(21)