Fondazione Cumse ONG
www.cumse.orgCumse, “grazie a voi” nella lingua ghiziga è un nome nato da una storia: è il ringraziamento di una madre del Camerun del Nord al medico chirurgo Roberto Stigliano che l’ha assistita in un parto difficile. Da quel toccante episodio intorno al medico che ha ricevuto quel “grazie” si è raccolto un gruppo di volontari che ha dato vita a un movimento spontaneo, mosso dalla volontà di rispondere ai bisogni delle persone povere e inascoltate. Era il 1999. Fondazione Cumse onlus venne costituita nel 2009, dopo oltre dieci anni di attività come gruppo di aggregazione spontanea. Da allora rappresenta il simbolo di un volontariato animato dalla forza e dall’impegno pronto a rispondere ai bisogni emergenti di un’Africa in continua evoluzione sociale e culturale e con l’obiettivo di richiamare i valori positivi di un continente ricco di diversità dal punto di vista culturale, di tradizioni, di civiltà, di spiritualità, di realtà multiformi. Ha promosso la costruzione di ospedali dove non c’era nessun programma di diritto alla salute; ha continuato con i pozzi, con i laboratori farmaceutici, con il sostegno a distanza, con la promozione della cultura e dell’arte africana, con la formazione professionale e universitaria, con programmi agricoli integrati e d’allevamento e molto altro ancora. Partita dal Camerun, ha poi portato il suo servizio anche in Ciad, Congo, Niger, Senegal e Mali, da ultimo anche in Egitto, nella regione del Sud Sinai, intervenendo direttamente o a sostegno di partner che condividono lo spirito e la missione della Fondazione. A guidare le attività è Roberto Stigliano, medico chirurgo, che attraverso la ricerca di fondi, beni e competenze, continua a rendere possibile la realizzazione di progetti sanitari, agricoli e di formazione. La Fondazione è affiliata a FOCSIV, Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione Cristiana.
Read moreCumse, “grazie a voi” nella lingua ghiziga è un nome nato da una storia: è il ringraziamento di una madre del Camerun del Nord al medico chirurgo Roberto Stigliano che l’ha assistita in un parto difficile. Da quel toccante episodio intorno al medico che ha ricevuto quel “grazie” si è raccolto un gruppo di volontari che ha dato vita a un movimento spontaneo, mosso dalla volontà di rispondere ai bisogni delle persone povere e inascoltate. Era il 1999. Fondazione Cumse onlus venne costituita nel 2009, dopo oltre dieci anni di attività come gruppo di aggregazione spontanea. Da allora rappresenta il simbolo di un volontariato animato dalla forza e dall’impegno pronto a rispondere ai bisogni emergenti di un’Africa in continua evoluzione sociale e culturale e con l’obiettivo di richiamare i valori positivi di un continente ricco di diversità dal punto di vista culturale, di tradizioni, di civiltà, di spiritualità, di realtà multiformi. Ha promosso la costruzione di ospedali dove non c’era nessun programma di diritto alla salute; ha continuato con i pozzi, con i laboratori farmaceutici, con il sostegno a distanza, con la promozione della cultura e dell’arte africana, con la formazione professionale e universitaria, con programmi agricoli integrati e d’allevamento e molto altro ancora. Partita dal Camerun, ha poi portato il suo servizio anche in Ciad, Congo, Niger, Senegal e Mali, da ultimo anche in Egitto, nella regione del Sud Sinai, intervenendo direttamente o a sostegno di partner che condividono lo spirito e la missione della Fondazione. A guidare le attività è Roberto Stigliano, medico chirurgo, che attraverso la ricerca di fondi, beni e competenze, continua a rendere possibile la realizzazione di progetti sanitari, agricoli e di formazione. La Fondazione è affiliata a FOCSIV, Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione Cristiana.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Cinisello Balsamo
Industry
Employees
1-10
Founded
2009
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Volunteered
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****