Fondazione Pietro Nenni
www.fondazionenenni.itLa Fondazione Pietro Nenni è un Istituto di studi e di ricerca politica, storica e sindacale senza scopo di lucro che nasce nel 1985, riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 1986, per iniziativa di Giuseppe Tamburrano all’epoca Responsabile cultura del PSI. La Fondazione ha un’importante e consolidata collaborazione con la UIL (Unione Italiana del Lavoro). Accanto all’attività di ricerca la Fondazione Nenni promuove la collana editoriale “Biblioteca della Fondazione Nenni” (pubblicazioni a carattere storico e politico), la Rivista “L’Articolo1”, il BLOG fondazionenenni.blog e diverse attività convegnistiche e formative. La Fondazione Nenni è membro dell’AICI (Associazione Italiana Istituti culturali) e dal 2016 della FEPS (Foundation for European Progressive Studies). Il Patrimonio bibliografico consiste in circa 28.500 volumi, specializzati nella storia dei movimenti operai e socialisti. Alcuni volumi, soprattutto del Fondo Nenni, sono rari. L’archivio storico, riconosciuto di grande interesse storico dalla Sovrintendenza per i beni archivistici e bibliografici del Lazio, è composto dai Fondi: Nenni, Parravicini, Giugni, Pagliani, Solari, Ferri, Manfrin, Mercuri, Pellicani, Tamburrano, Tolloy, Gozzano, Achilli, per citare i principali, per un totale di oltre 800 buste. La sezione Periodici è composta da circa 350 tra periodici e riviste. Ricca la collezione di Opuscoli socialisti, circa 2.000. La Biblioteca, gli Archivi Storici e l’emeroteca sono aperti al pubblico. Orari: Lun.-Giov. 9.30-13.30/14.30-18.00 ven. 9.30-13.30 Contatti: info@fondazionenenni.it
Read moreLa Fondazione Pietro Nenni è un Istituto di studi e di ricerca politica, storica e sindacale senza scopo di lucro che nasce nel 1985, riconosciuto con decreto del Presidente della Repubblica del 20 novembre 1986, per iniziativa di Giuseppe Tamburrano all’epoca Responsabile cultura del PSI. La Fondazione ha un’importante e consolidata collaborazione con la UIL (Unione Italiana del Lavoro). Accanto all’attività di ricerca la Fondazione Nenni promuove la collana editoriale “Biblioteca della Fondazione Nenni” (pubblicazioni a carattere storico e politico), la Rivista “L’Articolo1”, il BLOG fondazionenenni.blog e diverse attività convegnistiche e formative. La Fondazione Nenni è membro dell’AICI (Associazione Italiana Istituti culturali) e dal 2016 della FEPS (Foundation for European Progressive Studies). Il Patrimonio bibliografico consiste in circa 28.500 volumi, specializzati nella storia dei movimenti operai e socialisti. Alcuni volumi, soprattutto del Fondo Nenni, sono rari. L’archivio storico, riconosciuto di grande interesse storico dalla Sovrintendenza per i beni archivistici e bibliografici del Lazio, è composto dai Fondi: Nenni, Parravicini, Giugni, Pagliani, Solari, Ferri, Manfrin, Mercuri, Pellicani, Tamburrano, Tolloy, Gozzano, Achilli, per citare i principali, per un totale di oltre 800 buste. La sezione Periodici è composta da circa 350 tra periodici e riviste. Ricca la collezione di Opuscoli socialisti, circa 2.000. La Biblioteca, gli Archivi Storici e l’emeroteca sono aperti al pubblico. Orari: Lun.-Giov. 9.30-13.30/14.30-18.00 ven. 9.30-13.30 Contatti: info@fondazionenenni.it
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Technical Director - Scientific
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****