Associazione Rete Italiana LCA

www.reteitalianalca.it

La costituzione dell’Associazione Rete Italiana LCA rappresenta un importante punto di partenza che va inserito in un più ampio percorso già intrapreso dalla Rete, che ha visto una serie di rilevanti iniziative sul territorio nazionale. L'idea della creazione di un network per lo scambio di informazioni, metodologie e buone pratiche sullo stato dell’arte e sulle prospettive del LCA in Italia è stata lanciata da ENEA nel 2006 a Bologna nel corso del Workshop sullo stato dell’arte e prospettive degli studi di Life Cycle Assessment in Italia. Il network ha portato alla creazione di una mailing list con circa 400 iscritti, alla costituzione di nove gruppi di lavoro - Alimentare e Agroindustriale, Energia e Tecnologie Sostenibili, Edilizia, Prodotti e Processi Chimici, Servizi Turistici, Gestione e Trattamento Rifiuti, Legno arredo, Automotive & Elettrico-Elettronico, DIRE (Development and Improvement of LCA methology: Research and Exchange of experien-ce), alcuni dei quali impegnati nella definizione di banche-dati e di approcci metodologici mag-giormente applicabili alle specificità del territorio e dell’economia italiana. Le principali finalità dell'Associazione della Rete Italiana LCA sono: - promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche sullo stato dell’arte e le prospettive degli studi di LCA in Italia; - favorire la diffusione della metodologia di LCA a livello nazionale; - stimolare l’incontro tra i soggetti che si occupano di LCA e favorire i processi di networking tra diversi operatori del - settore per la realizzazione di progetti a livello nazionale e internazionale. Tra le attività dellAssociazione ci sono: Servizi informativi (Portale Internet, Newsletter e Mailing list), Gruppi di Lavoro, organizzazione di un Workshop (annuale) dell'Associazione Rete Italiana LCA. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto dai seguenti membri: PRESIDENTE prof. Maurizio Cellura VICE PRESIDENTE prof. Bruno Notarnicola TESORIERE prof.ssa Serena Righi SEGRETARIO prof.ssa Marina Mistretta CONSIGLIERI prof. Michele Aresta ing. Vito D'Incognito prof.ssa Monica Lavagna ing. Paolo Masoni prof. Andrea Raggi prof.ssa Roberta Salomone prof. Antonio Scipioni ing. Alessandra Zamagni

Read more

Reach decision makers at Associazione Rete Italiana LCA

Lusha Magic

Free credit every month!

La costituzione dell’Associazione Rete Italiana LCA rappresenta un importante punto di partenza che va inserito in un più ampio percorso già intrapreso dalla Rete, che ha visto una serie di rilevanti iniziative sul territorio nazionale. L'idea della creazione di un network per lo scambio di informazioni, metodologie e buone pratiche sullo stato dell’arte e sulle prospettive del LCA in Italia è stata lanciata da ENEA nel 2006 a Bologna nel corso del Workshop sullo stato dell’arte e prospettive degli studi di Life Cycle Assessment in Italia. Il network ha portato alla creazione di una mailing list con circa 400 iscritti, alla costituzione di nove gruppi di lavoro - Alimentare e Agroindustriale, Energia e Tecnologie Sostenibili, Edilizia, Prodotti e Processi Chimici, Servizi Turistici, Gestione e Trattamento Rifiuti, Legno arredo, Automotive & Elettrico-Elettronico, DIRE (Development and Improvement of LCA methology: Research and Exchange of experien-ce), alcuni dei quali impegnati nella definizione di banche-dati e di approcci metodologici mag-giormente applicabili alle specificità del territorio e dell’economia italiana. Le principali finalità dell'Associazione della Rete Italiana LCA sono: - promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche sullo stato dell’arte e le prospettive degli studi di LCA in Italia; - favorire la diffusione della metodologia di LCA a livello nazionale; - stimolare l’incontro tra i soggetti che si occupano di LCA e favorire i processi di networking tra diversi operatori del - settore per la realizzazione di progetti a livello nazionale e internazionale. Tra le attività dellAssociazione ci sono: Servizi informativi (Portale Internet, Newsletter e Mailing list), Gruppi di Lavoro, organizzazione di un Workshop (annuale) dell'Associazione Rete Italiana LCA. Il Consiglio Direttivo dell'Associazione è composto dai seguenti membri: PRESIDENTE prof. Maurizio Cellura VICE PRESIDENTE prof. Bruno Notarnicola TESORIERE prof.ssa Serena Righi SEGRETARIO prof.ssa Marina Mistretta CONSIGLIERI prof. Michele Aresta ing. Vito D'Incognito prof.ssa Monica Lavagna ing. Paolo Masoni prof. Andrea Raggi prof.ssa Roberta Salomone prof. Antonio Scipioni ing. Alessandra Zamagni

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Bologna

icon

Employees

1-10

icon

Founded

2012

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Past President

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Social Media Manager

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Member of the Sustainable Energy and Technologies Gdl

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at Associazione Rete Italiana LCA

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details