CGIAM
www.cgiam.orgIl CGIAM, istituito nel febbraio 1979, è un organismo di diritto pubblico che ispira la propria azione alla tutela ambientale, alla sicurezza e alla salute dei cittadini e dei beni sul territorio ed alla riduzione dei rischi naturali, primi tra tutti quello sismico, attraverso azioni di tutela, salvaguardia, rafforzamento del sistema della conoscenza e attraverso l’analisi e lo studio di problematiche connesse all’Ambiente ed alla Protezione Civile. Il Centro è stato individuato dallo Stato Italiano quale soggetto incaricato di predisporre metodologie scientifiche innovative per l’analisi e la mitigazione dei fattori di rischio ambientale per diverse aree del territorio nazionale. In particolare per: a) rafforzare il monitoraggio del rischio sismico attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie; b) rafforzare, insieme ad INGV, la caratterizzazione del territorio al fine di ridurre i danni per l’uomo e le cose da rischio sismico, idrogeologico-ambientale e vulcanico, mediante l’individuazione di nuove tecnologie e metodologie avanzate. Inoltre, il CGIAM per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali: opera attivamente nell'ambito del rafforzamento delle politiche di cooperazione e di integrazione su scala nazionale ed internazionale; e promuove lo sviluppo sinergico fra le proprie attività di ricerca e quelle delle Università, di Enti di Ricerca, di Istituzioni ed Organismi, pubblici e privati, nel contesto nazionale ed internazionale, nonché delle Imprese..
Read moreIl CGIAM, istituito nel febbraio 1979, è un organismo di diritto pubblico che ispira la propria azione alla tutela ambientale, alla sicurezza e alla salute dei cittadini e dei beni sul territorio ed alla riduzione dei rischi naturali, primi tra tutti quello sismico, attraverso azioni di tutela, salvaguardia, rafforzamento del sistema della conoscenza e attraverso l’analisi e lo studio di problematiche connesse all’Ambiente ed alla Protezione Civile. Il Centro è stato individuato dallo Stato Italiano quale soggetto incaricato di predisporre metodologie scientifiche innovative per l’analisi e la mitigazione dei fattori di rischio ambientale per diverse aree del territorio nazionale. In particolare per: a) rafforzare il monitoraggio del rischio sismico attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie; b) rafforzare, insieme ad INGV, la caratterizzazione del territorio al fine di ridurre i danni per l’uomo e le cose da rischio sismico, idrogeologico-ambientale e vulcanico, mediante l’individuazione di nuove tecnologie e metodologie avanzate. Inoltre, il CGIAM per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali: opera attivamente nell'ambito del rafforzamento delle politiche di cooperazione e di integrazione su scala nazionale ed internazionale; e promuove lo sviluppo sinergico fra le proprie attività di ricerca e quelle delle Università, di Enti di Ricerca, di Istituzioni ed Organismi, pubblici e privati, nel contesto nazionale ed internazionale, nonché delle Imprese..
Read moreCountry
City (Headquarters)
Potenza
Industry
Employees
11-50
Founded
1979
Estimated Revenue
$1,000,000 to $5,000,000
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Economist
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Librarian
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Consulente Senior
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(12)