AISLeC
www.aislec.itAISLeC è un’associazione multidisciplinare che si rivolge a tutte le professioni sanitarie impegnate nella prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee di diversa eziologia, da sempre impegnata nel migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti con lesioni cutanee. In particolare AISLeC: - Promuove la collaborazione con le società scientifiche dedicate al wound care nella realizzazione e diffusione di linee guida, strumenti essenziali di clinical governance. - Promuove le buone pratiche, anche con approcci innovativi basati sulle prove di efficacia, nel rispetto dei principi di equità, uguaglianza e appropriatezza di accesso alle cure. - Promuove la formazione di una rete di professionisti e un approccio multidisciplinare, con esperienza e competenze nel wound care per facilitare la condivisione di idee e l’apporto di contributi positivi. - Realizza progetti formativi di base e avanzati, collabora alla realizzazione di percorsi accademici per promuovere l’aggiornamento continuo degli operatori, uniformare le conoscenze e garantire lo sviluppo professionale. - Sviluppa progetti di ricerca al fine di supportare la pratica clinica basata sulle evidenze. - Sviluppa sistemi di sorveglianza, anche multicentrici, per misurare l’impatto e l’andamento delle patologie ulcerative (studi di incidenza e prevalenza). - Promuove una rete di comunicazione e partecipazione attiva con i portatori di interesse, istituzionali e non, dei diversi ambiti e legati all’assistenza nel wound care. - Promuove la rete di comunicazione e la partecipazione attiva dei rappresentanti AISLeC in ogni regione d’Italia. - Predispone e pubblica testi e documenti a carattere tecnico-scientifico sul tema del wound care. - Favorisce la partecipazione a congressi europei e mondiali dei professionisti sanitari, iscritti e non, con i loro lavori e le loro esperienze.
Read moreAISLeC è un’associazione multidisciplinare che si rivolge a tutte le professioni sanitarie impegnate nella prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee di diversa eziologia, da sempre impegnata nel migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti con lesioni cutanee. In particolare AISLeC: - Promuove la collaborazione con le società scientifiche dedicate al wound care nella realizzazione e diffusione di linee guida, strumenti essenziali di clinical governance. - Promuove le buone pratiche, anche con approcci innovativi basati sulle prove di efficacia, nel rispetto dei principi di equità, uguaglianza e appropriatezza di accesso alle cure. - Promuove la formazione di una rete di professionisti e un approccio multidisciplinare, con esperienza e competenze nel wound care per facilitare la condivisione di idee e l’apporto di contributi positivi. - Realizza progetti formativi di base e avanzati, collabora alla realizzazione di percorsi accademici per promuovere l’aggiornamento continuo degli operatori, uniformare le conoscenze e garantire lo sviluppo professionale. - Sviluppa progetti di ricerca al fine di supportare la pratica clinica basata sulle evidenze. - Sviluppa sistemi di sorveglianza, anche multicentrici, per misurare l’impatto e l’andamento delle patologie ulcerative (studi di incidenza e prevalenza). - Promuove una rete di comunicazione e partecipazione attiva con i portatori di interesse, istituzionali e non, dei diversi ambiti e legati all’assistenza nel wound care. - Promuove la rete di comunicazione e la partecipazione attiva dei rappresentanti AISLeC in ogni regione d’Italia. - Predispone e pubblica testi e documenti a carattere tecnico-scientifico sul tema del wound care. - Favorisce la partecipazione a congressi europei e mondiali dei professionisti sanitari, iscritti e non, con i loro lavori e le loro esperienze.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Milan
Industry
Employees
1-10
Founded
1993
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Scientific Society President
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Trentino Regional Representative to a
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(26)