Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini

www.conservatoriorossini.it

Il Conservatorio Rossini è uno dei più antichi e prestigiosi Conservatori italiani, creato per precisa volontà testamentaria di Gioachino Rossini. Infatti nel suo testamento – compilato il 5 luglio 1858, dieci anni prima della morte – il musicista pesarese aveva disposto: “…Quale erede della proprietà nomino il comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un liceo musicale in quella città…”. Il Liceo dà avvio ai corsi di musica nel 1882. Fin dal principio il livello artistico della scuola è stato garantito anche dalla presenza, in qualità di direttori, di alcuni tra i più grandi compositori dell’epoca. Il primo fu Carlo Pedrotti, operista veronese che, per assumere il nuovo incarico, lasciò la direzione dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino e condusse a Pesaro docenti di primissimo livello. Al suo impegno si deve, tra l’altro, la costruzione dell’Auditorium – ora parte integrante della struttura del Conservatorio – che porta il suo nome e che venne inaugurato nel 1892. A seguire, altri direttori di straordinario prestigio furono i compositori Pietro Mascagni, Amilcare Zanella e Riccardo Zandonai: ognuno di essi si circondò di valentissimi musicisti, come i violinisti Remy Principe, Attilio Crepax (maestro di Gioconda De Vito che si diplomò presso l’istituzione pesarese nel 1921 a soli 14 anni), Giovanni Chiti e Riccardo Brengola, i pianisti Adriano Ariani e Sergio Lorenzi, i violoncellisti Nerio Brunelli e Lino Filippini, il cornista Domenico Ceccarossi, i cantanti Arturo Melocchi e Carmen Melis. L’operato di tutti questi artisti di grande caratura ha creato nel tempo un autentico patrimonio culturale che ha poi alimentato una tradizione didattica e artistica per la quale il Conservatorio Rossini è famoso nel mondo. Il soprano Renata Tebaldi, il tenore Mario Del Monaco, il compositore Riz Ortolani sono solo alcuni degli allievi storici più celebri del Conservatorio Rossini, artisti le cui straordinarie carriere internazionali hanno nel tempo dato lustro alla loro scuola di provenienza. Attualmente il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro è Istituto Superiore di Studi Musicali inquadrato nell’area dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Read more

Reach decision makers at Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini

Free credit every month!

Il Conservatorio Rossini è uno dei più antichi e prestigiosi Conservatori italiani, creato per precisa volontà testamentaria di Gioachino Rossini. Infatti nel suo testamento – compilato il 5 luglio 1858, dieci anni prima della morte – il musicista pesarese aveva disposto: “…Quale erede della proprietà nomino il comune di Pesaro, mia patria, per fondare e dotare un liceo musicale in quella città…”. Il Liceo dà avvio ai corsi di musica nel 1882. Fin dal principio il livello artistico della scuola è stato garantito anche dalla presenza, in qualità di direttori, di alcuni tra i più grandi compositori dell’epoca. Il primo fu Carlo Pedrotti, operista veronese che, per assumere il nuovo incarico, lasciò la direzione dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino e condusse a Pesaro docenti di primissimo livello. Al suo impegno si deve, tra l’altro, la costruzione dell’Auditorium – ora parte integrante della struttura del Conservatorio – che porta il suo nome e che venne inaugurato nel 1892. A seguire, altri direttori di straordinario prestigio furono i compositori Pietro Mascagni, Amilcare Zanella e Riccardo Zandonai: ognuno di essi si circondò di valentissimi musicisti, come i violinisti Remy Principe, Attilio Crepax (maestro di Gioconda De Vito che si diplomò presso l’istituzione pesarese nel 1921 a soli 14 anni), Giovanni Chiti e Riccardo Brengola, i pianisti Adriano Ariani e Sergio Lorenzi, i violoncellisti Nerio Brunelli e Lino Filippini, il cornista Domenico Ceccarossi, i cantanti Arturo Melocchi e Carmen Melis. L’operato di tutti questi artisti di grande caratura ha creato nel tempo un autentico patrimonio culturale che ha poi alimentato una tradizione didattica e artistica per la quale il Conservatorio Rossini è famoso nel mondo. Il soprano Renata Tebaldi, il tenore Mario Del Monaco, il compositore Riz Ortolani sono solo alcuni degli allievi storici più celebri del Conservatorio Rossini, artisti le cui straordinarie carriere internazionali hanno nel tempo dato lustro alla loro scuola di provenienza. Attualmente il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro è Istituto Superiore di Studi Musicali inquadrato nell’area dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Pesaro

icon

Industry

icon

Founded

1869

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Voice Professor

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Harpsichord Teacher - Erasmus Responsible

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Lute Professor

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Role Professor in Musical Pedagogy ( Codd / 04 )

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(15)

Reach decision makers at Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details