GEA Cooperativa Sociale
www.cooperativagea.orgLa Cooperativa Sociale Gea nasce a Macerata nel 2012 con l’intento di migliorare la qualità della vita delle persone in stato di disagio. Di fronte all’emergenza europea, e con essa italiana, del repentino aumento dell’invecchiamento della popolazione, a cui si accodano le cosiddette “malattie della longevità”, la Gea ha messo al centro i bisogni degli anziani, in particolare non autosufficienti, con la creazione di reti di servizio volte a garantirne il benessere fisico, psicologico e relazionale. L’obiettivo generale della Gea è quello di promuovere la cultura dell’approccio bio-psico-sociale, secondo cui la malattia è riconducibile non solo a variabili biologiche, ma anche ambientali, sociali, familiari e psicologiche; un approccio olistico, e per questo innovativo, che vede il malato e la sua famiglia non come semplici spettatori, ma come attori protagonisti di un cambiamento sociale nei metodi di cura e assistenza, da diffondere e concretizzare negli ambienti domiciliari, così come nelle strutture pubbliche e private. I professionisti socio sanitari della Gea non intervengono per sostituirsi a chi si prende cura del malato, ma per affiancarli, supportarli ed “educarli”, in un’ottica di trasferimento di conoscenze e competenze che portino i caregivers, i familiari e gli anziani stessi ad una migliore gestione quotidiana della malattia. Un obiettivo generale, che la Gea vuole raggiungere attraverso azioni integrate, sintetizzate nel suo stesso acronimo: Gestire, Educare, Assistere.
Read moreLa Cooperativa Sociale Gea nasce a Macerata nel 2012 con l’intento di migliorare la qualità della vita delle persone in stato di disagio. Di fronte all’emergenza europea, e con essa italiana, del repentino aumento dell’invecchiamento della popolazione, a cui si accodano le cosiddette “malattie della longevità”, la Gea ha messo al centro i bisogni degli anziani, in particolare non autosufficienti, con la creazione di reti di servizio volte a garantirne il benessere fisico, psicologico e relazionale. L’obiettivo generale della Gea è quello di promuovere la cultura dell’approccio bio-psico-sociale, secondo cui la malattia è riconducibile non solo a variabili biologiche, ma anche ambientali, sociali, familiari e psicologiche; un approccio olistico, e per questo innovativo, che vede il malato e la sua famiglia non come semplici spettatori, ma come attori protagonisti di un cambiamento sociale nei metodi di cura e assistenza, da diffondere e concretizzare negli ambienti domiciliari, così come nelle strutture pubbliche e private. I professionisti socio sanitari della Gea non intervengono per sostituirsi a chi si prende cura del malato, ma per affiancarli, supportarli ed “educarli”, in un’ottica di trasferimento di conoscenze e competenze che portino i caregivers, i familiari e gli anziani stessi ad una migliore gestione quotidiana della malattia. Un obiettivo generale, che la Gea vuole raggiungere attraverso azioni integrate, sintetizzate nel suo stesso acronimo: Gestire, Educare, Assistere.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Macerata
Industry
Employees
1-10
Founded
2012
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Chairperson
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Organizational Secretariat
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****