Master in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione
asag.unicatt.itIl Master in Neuroscienze comportamentali si propone di formare figure professionali che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito delle neuroscienze del comportamento e dei suoi diversi ambiti di applicazione per profili tipici e atipici. Il percorso formativo è infatti integrato con una sezione specifica dedicata alla formazione nell’ambito degli strumenti impiegati per la valutazione, lo sviluppo di protocolli innovativi e l’impiego di tecniche e metodiche di neuropotenziamento e di neuroriabilitazione, al fine di fornire solide conoscenze sulle funzioni mentali e della loro valutazione. Il Master offre conoscenze teoriche e applicative degli strumenti e delle procedure di ricerca in ambito neuroscientifico, mediante apprendimenti relativi alle principali metodiche sperimentali nonché strumentali per le neuroscienze cognitive. Le competenze nell’ambito strumentale e di ricerca sono applicate allo studio del comportamento, dell’organizzazione funzionale e disfunzionale cognitiva ed emotivo-motivazionale e delle loro basi cerebrali, mediante l’impiego delle tecniche sperimentali e degli specifici strumenti di rilevazione (quali neuroimmagine strutturale e funzionale, elettrofisiologia cognitiva ecc.). Il percorso formativo prevede altresì lo sviluppo delle competenze circa gli ambiti di: neuroriabilitazione e neuropotenziamento cognitivo ed emotivo-motivazionale; progettazione della formazione e intervento nei servizi alla persona; psicopatologia dei deficit cognitivi, affettivi, esecutivi e della condotta sociale, con applicazioni relative anche all’ambito neuropsichiatrico e forense. L’impostazione multidisciplinare del Master consente, infine, ai partecipanti di operare nell’ottica integrativa del lavoro d’equipe con professionisti di differente formazione (psicologi, manager, neuropsicologi, formatori, medici, fisioterapisti, logopedisti), con l’obiettivo di interagire in differenti contesti operativi.
Read moreReach decision makers at Master in Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione
Free credit every month!
Il Master in Neuroscienze comportamentali si propone di formare figure professionali che possiedano conoscenze e competenze operative nell’ambito delle neuroscienze del comportamento e dei suoi diversi ambiti di applicazione per profili tipici e atipici. Il percorso formativo è infatti integrato con una sezione specifica dedicata alla formazione nell’ambito degli strumenti impiegati per la valutazione, lo sviluppo di protocolli innovativi e l’impiego di tecniche e metodiche di neuropotenziamento e di neuroriabilitazione, al fine di fornire solide conoscenze sulle funzioni mentali e della loro valutazione. Il Master offre conoscenze teoriche e applicative degli strumenti e delle procedure di ricerca in ambito neuroscientifico, mediante apprendimenti relativi alle principali metodiche sperimentali nonché strumentali per le neuroscienze cognitive. Le competenze nell’ambito strumentale e di ricerca sono applicate allo studio del comportamento, dell’organizzazione funzionale e disfunzionale cognitiva ed emotivo-motivazionale e delle loro basi cerebrali, mediante l’impiego delle tecniche sperimentali e degli specifici strumenti di rilevazione (quali neuroimmagine strutturale e funzionale, elettrofisiologia cognitiva ecc.). Il percorso formativo prevede altresì lo sviluppo delle competenze circa gli ambiti di: neuroriabilitazione e neuropotenziamento cognitivo ed emotivo-motivazionale; progettazione della formazione e intervento nei servizi alla persona; psicopatologia dei deficit cognitivi, affettivi, esecutivi e della condotta sociale, con applicazioni relative anche all’ambito neuropsichiatrico e forense. L’impostazione multidisciplinare del Master consente, infine, ai partecipanti di operare nell’ottica integrativa del lavoro d’equipe con professionisti di differente formazione (psicologi, manager, neuropsicologi, formatori, medici, fisioterapisti, logopedisti), con l’obiettivo di interagire in differenti contesti operativi.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Milan
Employees
11-50
Founded
2009
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Director
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****