Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
www.agrotecnici.itEnte pubblico non economico. Organo esponenziale degli iscritti nell'Albo professionale. L'Agrotecnico è una figura professionale dotata di particolare esperienza tecnica. Specializzata nella direzione e nell'assistenza di aziende, imprese e cooperative agrarie, la sua peculiartità specifica risiede nell’amministrazione e organizzazione delle colture, col fine ultimo di incrementare la produzione. L'Agrotecnico laureato è una figura molto simile. Unica differenza, il possesso di una laurea tra quelle indicate dalla legge, che comporta maggiori capacità e competenze. L'attività professionale è regolata dalla legge 6 giugno 1986 n. 251 e modificata dalla legge 5 marzo 1991 n. 91. I titoli di "Agrotecnico" e di "Agrotecnico laureato" sono altresì protetti dalla legge e riservati ai soli iscritti all'Albo. Per svolgere la libera professione è necessaria l’iscrizione all’Albo, previo superamento dell'Esame di Stato di abilitazione professionale. Possono sostenere gli Esami abilitanti i soggetti in possesso di determinati titoli di studio (visibili sul nostro sito web). Una volta iscritti, tutti possono concorrere liberamente alle cariche elettive, essendo l'Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati unico; la differenza permane unicamente nel titolo, dove "dottore" e la qualifica di "laureato" competono solamente ai soggetti in possesso del superiore titolo di studio.
Read moreReach decision makers at Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Free credit every month!
Ente pubblico non economico. Organo esponenziale degli iscritti nell'Albo professionale. L'Agrotecnico è una figura professionale dotata di particolare esperienza tecnica. Specializzata nella direzione e nell'assistenza di aziende, imprese e cooperative agrarie, la sua peculiartità specifica risiede nell’amministrazione e organizzazione delle colture, col fine ultimo di incrementare la produzione. L'Agrotecnico laureato è una figura molto simile. Unica differenza, il possesso di una laurea tra quelle indicate dalla legge, che comporta maggiori capacità e competenze. L'attività professionale è regolata dalla legge 6 giugno 1986 n. 251 e modificata dalla legge 5 marzo 1991 n. 91. I titoli di "Agrotecnico" e di "Agrotecnico laureato" sono altresì protetti dalla legge e riservati ai soli iscritti all'Albo. Per svolgere la libera professione è necessaria l’iscrizione all’Albo, previo superamento dell'Esame di Stato di abilitazione professionale. Possono sostenere gli Esami abilitanti i soggetti in possesso di determinati titoli di studio (visibili sul nostro sito web). Una volta iscritti, tutti possono concorrere liberamente alle cariche elettive, essendo l'Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati unico; la differenza permane unicamente nel titolo, dove "dottore" e la qualifica di "laureato" competono solamente ai soggetti in possesso del superiore titolo di studio.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Forlì
Industry
Employees
11-50
Founded
1986
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Member of the Fc and Rn Interprovincial Board of Directors
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Agrarian Expert
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Libero Professionista
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Secretary of the Board of Discipline of the National College of Agrotechnicians and Agrotechnicians
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(41)