Interporto Campano SpA
www.interportocampano.itLa società Interporto Campano S.p.A., a capitale interamente privato, è concessionaria della Regione Campania fino al 2080 per la progettazione, costruzione e gestione dell’interporto nel sito di Nola. Hub strategico del trasporto merci internazionale, è una delle principali strutture logistiche intermodali in Italia che offre un sistema di trasporto combinato (ferro, gomma, aria e mare), integrando stoccaggio, movimentazione e manipolazione delle merci. L’attuale superficie è occupata da 500.000 mq di magazzini condotti da circa 200 aziende tra operatori industriali, distributori, logistici, spedizionieri e corrieri di livello internazionale. Il complesso è direttamente collegato alla rete stradale nazionale e regionale. È immediatamente raggiungibile attraverso l’Autostrada A16 Napoli – Bari, A30 Caserta – Salerno, A1 Milano – Napoli e A3 Salerno – Reggio Calabria. L’area in cui è situato presenta collegamenti ottimali con i più importanti nodi ferroviari, marittimi ed aeroportuali. Nel 1976 il Piano Generale dei Trasporti prevede la realizzazione di un interporto nell’aerea di sviluppo industriale Nola-Marigliano a 30 chilometri da Napoli. Gli imprenditori napoletani, che avevano dato vita al CIS, intuirono l’opportunità e si fecero promotori della realizzazione dell’Interporto di Nola, costituendo la società Interporto Campano SpA e ricevendo nel 1989 dalla Regione Campania la concessione fino al 2080 per la progettazione, costruzione e gestione della piattaforma logistica. Nel 1991 vengono avviati i lavori e i primi lotti vengono inaugurati nel 1998. Il 1999 sancisce la piena operatività ferroviaria e intermodale con l’arrivo del primo treno merci in Interporto. Nel 2003 Interporto Campano acquisisce nuove superfici e nel 2011 viene completato il primo lotto della fase di “Ampliamento”. Nel 2018, l’Interporto di Nola entra far parte del perimetro della ZES (Zona Economica Speciale) Campana.
Read moreLa società Interporto Campano S.p.A., a capitale interamente privato, è concessionaria della Regione Campania fino al 2080 per la progettazione, costruzione e gestione dell’interporto nel sito di Nola. Hub strategico del trasporto merci internazionale, è una delle principali strutture logistiche intermodali in Italia che offre un sistema di trasporto combinato (ferro, gomma, aria e mare), integrando stoccaggio, movimentazione e manipolazione delle merci. L’attuale superficie è occupata da 500.000 mq di magazzini condotti da circa 200 aziende tra operatori industriali, distributori, logistici, spedizionieri e corrieri di livello internazionale. Il complesso è direttamente collegato alla rete stradale nazionale e regionale. È immediatamente raggiungibile attraverso l’Autostrada A16 Napoli – Bari, A30 Caserta – Salerno, A1 Milano – Napoli e A3 Salerno – Reggio Calabria. L’area in cui è situato presenta collegamenti ottimali con i più importanti nodi ferroviari, marittimi ed aeroportuali. Nel 1976 il Piano Generale dei Trasporti prevede la realizzazione di un interporto nell’aerea di sviluppo industriale Nola-Marigliano a 30 chilometri da Napoli. Gli imprenditori napoletani, che avevano dato vita al CIS, intuirono l’opportunità e si fecero promotori della realizzazione dell’Interporto di Nola, costituendo la società Interporto Campano SpA e ricevendo nel 1989 dalla Regione Campania la concessione fino al 2080 per la progettazione, costruzione e gestione della piattaforma logistica. Nel 1991 vengono avviati i lavori e i primi lotti vengono inaugurati nel 1998. Il 1999 sancisce la piena operatività ferroviaria e intermodale con l’arrivo del primo treno merci in Interporto. Nel 2003 Interporto Campano acquisisce nuove superfici e nel 2011 viene completato il primo lotto della fase di “Ampliamento”. Nel 2018, l’Interporto di Nola entra far parte del perimetro della ZES (Zona Economica Speciale) Campana.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Nola
Industry
Employees
11-50
Founded
1989
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Chief Executive Officer
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Board of Directors
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Board of Directors
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Technical Area Business Manager
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(17)