Comune di Bagheria
www.comune.bagheria.pa.itComune di Bagheria, corso Umberto I 165 www.comune.bagheria.pa.it pagina aggiornata da ufficio stampa Bagheria Storia La città di Bagheria sorge nella ridente valle della metropoli palermitana, tra i due incantevoli golfi di Palermo e Termini Imerese. Dista circa 15 chilometri da Palermo e si trova a 85 metri sul livello del mar Tirreno. E’ circondata dai monti Alfano, Giancaldo, Consuono e dalla splendida marina di Aspra che si estende nella Conca d’Oro tra il Mongerbino e il monte di Capo Zafferano. Completano il pittoresco paesaggio la Montagnola di Serradifalco (alta 165 metri) e la collinetta di Valguarnera (135 metri) che si elevano nella parte alta dell’abitato, tra la folta vegetazione degli agrumeti, odorosi di zagare, e le nobiliari ville secentesche e del ‘700. Per la storia: http://www.comune.bagheria.pa.it/?id_nodo=419 Il paese divenne comune autonomo (con l’annessa frazione dell’Aspra marinara) il 21 settembre del 1826, grazie ad un decreto reale firmato da Francesco I. Gli abitanti erano 5349. Lo Stemma municipale, simile a quello della famiglia Branciforti, è sormontato da corona turrita, e presenta a destra la figura di un leone rampante ed a sinistra un ramoscello di vite con grappoli d’uva. Etimologia Il nome Bagheria, secondo alcune fonti, ha origine dal termine fenicio Bayharia cioè "zona che discende verso il mare". Secondo altre fonti, invece, deriverebbe dall'arabo Baab El Gerib, "La Porta del Vento".
Read moreComune di Bagheria, corso Umberto I 165 www.comune.bagheria.pa.it pagina aggiornata da ufficio stampa Bagheria Storia La città di Bagheria sorge nella ridente valle della metropoli palermitana, tra i due incantevoli golfi di Palermo e Termini Imerese. Dista circa 15 chilometri da Palermo e si trova a 85 metri sul livello del mar Tirreno. E’ circondata dai monti Alfano, Giancaldo, Consuono e dalla splendida marina di Aspra che si estende nella Conca d’Oro tra il Mongerbino e il monte di Capo Zafferano. Completano il pittoresco paesaggio la Montagnola di Serradifalco (alta 165 metri) e la collinetta di Valguarnera (135 metri) che si elevano nella parte alta dell’abitato, tra la folta vegetazione degli agrumeti, odorosi di zagare, e le nobiliari ville secentesche e del ‘700. Per la storia: http://www.comune.bagheria.pa.it/?id_nodo=419 Il paese divenne comune autonomo (con l’annessa frazione dell’Aspra marinara) il 21 settembre del 1826, grazie ad un decreto reale firmato da Francesco I. Gli abitanti erano 5349. Lo Stemma municipale, simile a quello della famiglia Branciforti, è sormontato da corona turrita, e presenta a destra la figura di un leone rampante ed a sinistra un ramoscello di vite con grappoli d’uva. Etimologia Il nome Bagheria, secondo alcune fonti, ha origine dal termine fenicio Bayharia cioè "zona che discende verso il mare". Secondo altre fonti, invece, deriverebbe dall'arabo Baab El Gerib, "La Porta del Vento".
Read moreCountry
City (Headquarters)
Bagheria
Industry
Employees
501-1000
Founded
1826
Estimated Revenue
$50,000,000 to $100,000,000
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Information Technology Management Instructor
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Financial Manager and Investee
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Bagheria Press Office
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Architect
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****