INNEL - Istituto Nazionale NEuroLeadership

www.innel.it

L’Istituto nasce nel 2016 a Roma con gli scopi di: • promuovere la ricerca, la formazione, l’educazione nel campo della NeuroLeadership • stimolare allo studio, indirizzare alla pratica applicativa e diffondere le conoscenze nell’ambito della Neuroleadership . L’INNEL nasce proprio dall’esigenza di approfondire la ricerca neuro-scientifica e di portare i risultati di tali ricerche nella vita sociale del singolo individuo, in qualsiasi ambiente in cui si trovi ad operare, al fine di contribuire alla sua capacità di gestire i cambiamenti e migliorare gli approcci di interazione tra individui. Per perseguire questi obiettivi, l’INNEL ha generato un contesto interdisciplinare, in cui si confrontano esperti di discipline diverse, in particolare: • neuroscienze • medicina • biotecnologie • antropologia • filosofia • psicologia del lavoro • ingegneria • organizzazione aziendale • diritto L’Istituto si avvale al suo interno di esperti e professionisti che operano sinergicamente allo scopo di costruire un modello educativo per le generazioni future, indirizzato al “leader” in possesso di strumenti culturali, valoriali ed etici, che siano in grado di cogliere opportunità e governare le contraddizioni della società odierna. VISION Educare le nuove generazioni, superando i confini nazionali, verso un nuovo modello di Leadership che coltivi e migliori le proprie qualità etiche e comportamentali, in un contesto in continuo cambiamento, di crescente complessità, per cui non è più sufficiente l’utilizzo dei paradigmi tradizionali adottati fino ad oggi. MISSION Sviluppare attività di ricerca, formazione, divulgazione, in cooperazione con Università e Enti di Ricerca sul territorio Nazionale e Internazionale.

Read more

Reach decision makers at INNEL - Istituto Nazionale NEuroLeadership

Free credit every month!

L’Istituto nasce nel 2016 a Roma con gli scopi di: • promuovere la ricerca, la formazione, l’educazione nel campo della NeuroLeadership • stimolare allo studio, indirizzare alla pratica applicativa e diffondere le conoscenze nell’ambito della Neuroleadership . L’INNEL nasce proprio dall’esigenza di approfondire la ricerca neuro-scientifica e di portare i risultati di tali ricerche nella vita sociale del singolo individuo, in qualsiasi ambiente in cui si trovi ad operare, al fine di contribuire alla sua capacità di gestire i cambiamenti e migliorare gli approcci di interazione tra individui. Per perseguire questi obiettivi, l’INNEL ha generato un contesto interdisciplinare, in cui si confrontano esperti di discipline diverse, in particolare: • neuroscienze • medicina • biotecnologie • antropologia • filosofia • psicologia del lavoro • ingegneria • organizzazione aziendale • diritto L’Istituto si avvale al suo interno di esperti e professionisti che operano sinergicamente allo scopo di costruire un modello educativo per le generazioni future, indirizzato al “leader” in possesso di strumenti culturali, valoriali ed etici, che siano in grado di cogliere opportunità e governare le contraddizioni della società odierna. VISION Educare le nuove generazioni, superando i confini nazionali, verso un nuovo modello di Leadership che coltivi e migliori le proprie qualità etiche e comportamentali, in un contesto in continuo cambiamento, di crescente complessità, per cui non è più sufficiente l’utilizzo dei paradigmi tradizionali adottati fino ad oggi. MISSION Sviluppare attività di ricerca, formazione, divulgazione, in cooperazione con Università e Enti di Ricerca sul territorio Nazionale e Internazionale.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rome

icon

Founded

2016

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Head of International Affairs

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Planning and Control Manager

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at INNEL - Istituto Nazionale NEuroLeadership

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details