Castello di Boldeniga
www.castellodiboldeniga.itCastello di Boldeniga Dal 1992 celebriamo l'impresa e la cultura . #artecontemporanea #storia #longobardi #territorio Nell'epoca dei longobardi come era accaduto poi intorno al Mille, la recinzione dell'altura del castello di Boldeniga venne realizzata non con opere murarie solide e durature, ma con una rustica palizzata che correva subito a ridosso del fossato perimetrale. Solo, al centro del dosso, fu impiantato un mastio in pietra e mattoni, forse con lo stesso sviluppo dell'attuale torre. Di questa realtà architettonica si intuiscono ancora le tracce nella muratura alla base dell'edificio che noi vediamo. Qui, alcune grosse pietre e diversi mattoni di varie dimensioni , spiccano nell'ordinata trama dei muri delle epoche successive . L'ossatura della torre attuale risale invece alla metà del Trecento, quando furono modellate la grande finestra con strombo esterno sul lato sud e due piccole aperture ad arco acuto sulla facciata di mattina . Intorno al 1450 la torre venne sovraelevata e fu aggiunto il corpo di fabbrica con gli archi e la loggia . L'originaria impronta militaresca si addolcì con l'inserimento di ambienti aperti e accoglienti , mentre nel secolo precedente la torre aveva una sola porta e tutte le altre aperture erano collocate in alto ed erano irraggiungibili . Il bel coronamento a dentelli, tipico dell'architettura lombarda della seconda metà del Quattrocento, e le buche "passerera" costituiscono un'altra interessante testimonianza del mutamento dei tempi e dei costumi . Verso il declino del XV secolo il Castello di Boldeniga passava da baluardo difensivo a rifugio di campagna per la nobile famiglia proprietaria che qui seguiva l'andamento dell'azienda agricola e si dedicava alla caccia . Dai documenti antichi sembra che il castello appartenesse ai Calzaveglia che nel 1630 dichiarano di possedere un "casamento cioè castello padronale" , o ai Luzzago che nel 1548 avevano una torre colombara "in contrada della chiesa"
Read moreCastello di Boldeniga Dal 1992 celebriamo l'impresa e la cultura . #artecontemporanea #storia #longobardi #territorio Nell'epoca dei longobardi come era accaduto poi intorno al Mille, la recinzione dell'altura del castello di Boldeniga venne realizzata non con opere murarie solide e durature, ma con una rustica palizzata che correva subito a ridosso del fossato perimetrale. Solo, al centro del dosso, fu impiantato un mastio in pietra e mattoni, forse con lo stesso sviluppo dell'attuale torre. Di questa realtà architettonica si intuiscono ancora le tracce nella muratura alla base dell'edificio che noi vediamo. Qui, alcune grosse pietre e diversi mattoni di varie dimensioni , spiccano nell'ordinata trama dei muri delle epoche successive . L'ossatura della torre attuale risale invece alla metà del Trecento, quando furono modellate la grande finestra con strombo esterno sul lato sud e due piccole aperture ad arco acuto sulla facciata di mattina . Intorno al 1450 la torre venne sovraelevata e fu aggiunto il corpo di fabbrica con gli archi e la loggia . L'originaria impronta militaresca si addolcì con l'inserimento di ambienti aperti e accoglienti , mentre nel secolo precedente la torre aveva una sola porta e tutte le altre aperture erano collocate in alto ed erano irraggiungibili . Il bel coronamento a dentelli, tipico dell'architettura lombarda della seconda metà del Quattrocento, e le buche "passerera" costituiscono un'altra interessante testimonianza del mutamento dei tempi e dei costumi . Verso il declino del XV secolo il Castello di Boldeniga passava da baluardo difensivo a rifugio di campagna per la nobile famiglia proprietaria che qui seguiva l'andamento dell'azienda agricola e si dedicava alla caccia . Dai documenti antichi sembra che il castello appartenesse ai Calzaveglia che nel 1630 dichiarano di possedere un "casamento cioè castello padronale" , o ai Luzzago che nel 1548 avevano una torre colombara "in contrada della chiesa"
Read moreCountry
City (Headquarters)
Brescia
Industry
Employees
1-10
Founded
1400
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Owner
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****