MADLab_Unipr

www.madlab.unipr.it

MAD Lab svolge attività di ricerca sperimentale e applicativa sul tema del costruito, utilizzando strumentazioni tecnologicamente avanzate e le più aggiornate metodologie nell’ambito della valutazione della consistenza, della conservazione e del riuso degli edifici esistenti, sia storici che contemporanei. L’approccio multidisciplinare è garantito dalle competenze dei docenti e dei ricercatori in Restauro, Disegno, Geomatica, Storia dell’architettura, Scienza e Tecnica delle costruzioni, Tecnologia dell’architettura, Costruzioni stradali e altri afferenti al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. Obiettivo primario del Laboratorio è costituire un possibile riferimento per enti pubblici, professionisti e privati nel processo di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo un supporto all’indagine e alla definizione delle più affidabili strategie d’intervento sull’esistente, al fine di contribuire fattivamente alla conservazione del vasto patrimonio storico-architettonico presente in Italia, anche relativamente alla riduzione del rischio sismico (DPCM 9 febbraio 2011), e più in generale alla riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Strumento principale è l’applicazione di un metodo empirico-sperimentale che opera attraverso tre fasi fondamentali tra loro intrecciate: raccolta e controllo continuo dei dati disponibili (Monitoraggio), conoscenza multidisciplinare dell’oggetto di studio (Analisi), individuazione finale dei problemi riscontrati e valutazione delle possibili soluzioni progettuali (Diagnosi).

Read more

Reach decision makers at MADLab_Unipr

Lusha Magic

Free credit every month!

MAD Lab svolge attività di ricerca sperimentale e applicativa sul tema del costruito, utilizzando strumentazioni tecnologicamente avanzate e le più aggiornate metodologie nell’ambito della valutazione della consistenza, della conservazione e del riuso degli edifici esistenti, sia storici che contemporanei. L’approccio multidisciplinare è garantito dalle competenze dei docenti e dei ricercatori in Restauro, Disegno, Geomatica, Storia dell’architettura, Scienza e Tecnica delle costruzioni, Tecnologia dell’architettura, Costruzioni stradali e altri afferenti al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. Obiettivo primario del Laboratorio è costituire un possibile riferimento per enti pubblici, professionisti e privati nel processo di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio, offrendo un supporto all’indagine e alla definizione delle più affidabili strategie d’intervento sull’esistente, al fine di contribuire fattivamente alla conservazione del vasto patrimonio storico-architettonico presente in Italia, anche relativamente alla riduzione del rischio sismico (DPCM 9 febbraio 2011), e più in generale alla riqualificazione del patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Strumento principale è l’applicazione di un metodo empirico-sperimentale che opera attraverso tre fasi fondamentali tra loro intrecciate: raccolta e controllo continuo dei dati disponibili (Monitoraggio), conoscenza multidisciplinare dell’oggetto di studio (Analisi), individuazione finale dei problemi riscontrati e valutazione delle possibili soluzioni progettuali (Diagnosi).

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Parma

icon

Employees

11-50

icon

Founded

2018

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Participant

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Participant

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Member

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Participant

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(6)

Reach decision makers at MADLab_Unipr

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details