Ecomuseo Argentario

www.ecoargentario.it

L’Ecomuseo Argentario è un’Associazione di Promozione sociale supportata dai Comuni del territorio dell’Altipiano del Monte Calisio (a nord-est della città di Trento) e dalla Provincia Autonoma di Trento. Nato per tutelare e valorizzare le tracce archeologiche dell'attività mineraria medievale che interessano la parte centrale dell'Altipiano, l’Ecomuseo oggi si occupa di documentare e divulgare i diversi aspetti storico-culturali e naturalistici di questo territorio: dalle cave di Rosso Ammonitico e Porfido, alle aree naturalistiche protette, fino alle tradizioni e ai prodotti agricoli locali. Per far conoscere il territorio, l’Associazione investe molto sull’attività didattica per le scuole e le escursioni guidate per gruppi e famiglie, nonché sulla promozione di eventi per il pubblico. Un altro aspetto fondamentale è la ricerca scientifica, svolta sia internamente sia con l’aiuto di esperti e consulenti esterni: dal 2013 è in atto una collaborazione con l’Università di Monaco per una campagna di archeologia mineraria, volta a definire la datazione delle gallerie e delle tracce in superficie e a comprendere meglio le tecniche di estrazione e trasformazione del minerale e le modalità insediative dei minatori medievali. L’Ecomuseo può svolgere attività di ricerca grazie ad una convenzione con la Sovrintendenza per i Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento.

Read more

Reach decision makers at Ecomuseo Argentario

Lusha Magic

Free credit every month!

L’Ecomuseo Argentario è un’Associazione di Promozione sociale supportata dai Comuni del territorio dell’Altipiano del Monte Calisio (a nord-est della città di Trento) e dalla Provincia Autonoma di Trento. Nato per tutelare e valorizzare le tracce archeologiche dell'attività mineraria medievale che interessano la parte centrale dell'Altipiano, l’Ecomuseo oggi si occupa di documentare e divulgare i diversi aspetti storico-culturali e naturalistici di questo territorio: dalle cave di Rosso Ammonitico e Porfido, alle aree naturalistiche protette, fino alle tradizioni e ai prodotti agricoli locali. Per far conoscere il territorio, l’Associazione investe molto sull’attività didattica per le scuole e le escursioni guidate per gruppi e famiglie, nonché sulla promozione di eventi per il pubblico. Un altro aspetto fondamentale è la ricerca scientifica, svolta sia internamente sia con l’aiuto di esperti e consulenti esterni: dal 2013 è in atto una collaborazione con l’Università di Monaco per una campagna di archeologia mineraria, volta a definire la datazione delle gallerie e delle tracce in superficie e a comprendere meglio le tecniche di estrazione e trasformazione del minerale e le modalità insediative dei minatori medievali. L’Ecomuseo può svolgere attività di ricerca grazie ad una convenzione con la Sovrintendenza per i Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento.

Read more
icon

Country

icon

Employees

11-50

icon

Founded

2001

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Collaborator and Project Coordinator L'Orto in Villa

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Project Coordinator 'European Landscape Day'

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at Ecomuseo Argentario

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details