Società Psicoanalitica Italiana
www.spiweb.itLa Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata fondata a Teramo il 7 giugno del 1925 e riconosciuta nel 1936 dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA) fondata nel 1910 da Sigmund Freud. La SPI è società componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA) e dell’European Federation of Psychoanalysis (EFP). Gli psicoanalisti della SPI sono medici chirurghi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti. La Società Psicoanalitica ha anche una scuola di formazione, Istituto Nazionale del Training, riconosciuta dal MIUR ai sensi della legge n. 56 del 18.2.89, D. M. del 29 gennaio 2001, G. U. del 19 febbraio 2001. Essa si occupa di formare gli analisti attraverso un training che prevede un’analisi personale, un corso teorico-clinico di quattro anni e la supervisione di casi clinici con un analista di riconosciuta esperienza. Gli analisti della SPI seguono poi, durante tutto l’arco della loro vita professionale, una continua attività di confronto clinico e teorico che garantisce la progressione della loro capacità analitica. La SPI è composta attualmente da 947 Soci e 282 Candidati e si articola: – in 11 Centri Psicoanalitici presenti nelle città di Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Roma (2 Centri), Palermo, Pavia, Torino – In ogni Centro della SPI è presente un servizio di consultazione.
Read moreLa Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata fondata a Teramo il 7 giugno del 1925 e riconosciuta nel 1936 dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale (IPA) fondata nel 1910 da Sigmund Freud. La SPI è società componente dell’International Psychoanalytical Association (IPA) e dell’European Federation of Psychoanalysis (EFP). Gli psicoanalisti della SPI sono medici chirurghi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e psicoterapeuti. La Società Psicoanalitica ha anche una scuola di formazione, Istituto Nazionale del Training, riconosciuta dal MIUR ai sensi della legge n. 56 del 18.2.89, D. M. del 29 gennaio 2001, G. U. del 19 febbraio 2001. Essa si occupa di formare gli analisti attraverso un training che prevede un’analisi personale, un corso teorico-clinico di quattro anni e la supervisione di casi clinici con un analista di riconosciuta esperienza. Gli analisti della SPI seguono poi, durante tutto l’arco della loro vita professionale, una continua attività di confronto clinico e teorico che garantisce la progressione della loro capacità analitica. La SPI è composta attualmente da 947 Soci e 282 Candidati e si articola: – in 11 Centri Psicoanalitici presenti nelle città di Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Roma (2 Centri), Palermo, Pavia, Torino – In ogni Centro della SPI è presente un servizio di consultazione.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Rome
Industry
Employees
501-1000
Founded
1925
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Psychoanalyst
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Psychiatrist Psychoanalyst
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Contact Person for Cinema and Psychoanalysis Group
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Associate Psychoanalyst
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****