Musincantus
www.musincantus.itAssociazione culturale trevigiana che si è costituita in occasione del festival “1823, Rossini a Treviso” per i celebrare i 150 anni dalla scomparsa del compositore pesarese, il suo legame con la città di Treviso e la cantata dedicata ad Antonio Canova, ivi conservata. È diretta e presieduta da Edoardo Bottacin, organista, clavicembalista e laureato in economia aziendale, il cui organigramma include professionisti e giovani appassionati che mirano a far riscoprire la “memoria musicale” locale creando link inediti tra musica e territorio ricorrendo a modalità e proposte coinvolgenti e innovative. L’associazione ha curato la prima stagione ufficiale di teatro e musica C.I.M.E. di Cortina d’Ampezzo (Belluno), trasformatasi poi dal 2020 in CortinAteatro con una programmazione di concerti, lirica, prosa e danza ( questi ultimi due generi in sinergia con il Teatro Stabile del Veneto); il cartellone del rinato Autunno Musicale Trevigiano, dedicato nel 20129 ai 150 dalla ricostruzione del teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso con artisti quali Fabio Armiliato e Fabio Sartori e l’intera produzione dell’orchestra Giovani Archi Veneti, eccellenza musicale del territorio. Nel 2018 ha promosso e organizzato il festival “1823, Rossini a Treviso”, manifestazioni ufficiali della città per i 150 di Gioacchino Rossini con la straordinaria partecipazione di Luciana Serra per l’esecuzione dello Stabat Mater di Rossini quale evento speciale in collaborazione con la stagione concertistica ufficiale del Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso. Musincantus è infine impegnata nella valorizzazione della produzione musicale locale con esposizioni temporanee, pubblicazioni e conferenze dimostrano una particolare attenzione per il repertorio sacro.
Read moreAssociazione culturale trevigiana che si è costituita in occasione del festival “1823, Rossini a Treviso” per i celebrare i 150 anni dalla scomparsa del compositore pesarese, il suo legame con la città di Treviso e la cantata dedicata ad Antonio Canova, ivi conservata. È diretta e presieduta da Edoardo Bottacin, organista, clavicembalista e laureato in economia aziendale, il cui organigramma include professionisti e giovani appassionati che mirano a far riscoprire la “memoria musicale” locale creando link inediti tra musica e territorio ricorrendo a modalità e proposte coinvolgenti e innovative. L’associazione ha curato la prima stagione ufficiale di teatro e musica C.I.M.E. di Cortina d’Ampezzo (Belluno), trasformatasi poi dal 2020 in CortinAteatro con una programmazione di concerti, lirica, prosa e danza ( questi ultimi due generi in sinergia con il Teatro Stabile del Veneto); il cartellone del rinato Autunno Musicale Trevigiano, dedicato nel 20129 ai 150 dalla ricostruzione del teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso con artisti quali Fabio Armiliato e Fabio Sartori e l’intera produzione dell’orchestra Giovani Archi Veneti, eccellenza musicale del territorio. Nel 2018 ha promosso e organizzato il festival “1823, Rossini a Treviso”, manifestazioni ufficiali della città per i 150 di Gioacchino Rossini con la straordinaria partecipazione di Luciana Serra per l’esecuzione dello Stabat Mater di Rossini quale evento speciale in collaborazione con la stagione concertistica ufficiale del Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso. Musincantus è infine impegnata nella valorizzazione della produzione musicale locale con esposizioni temporanee, pubblicazioni e conferenze dimostrano una particolare attenzione per il repertorio sacro.
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Responsabile Marketing
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****