Ferruccio Deiana Vini
www.ferrucciodeiana.itL'Azienda vitivinicola Ferruccio Deiana ha il suo centro produttivo a Su Leunaxi, nelle campagne di Settimo San Pietro. In questo piccolo angolo di Sardegna i vitigni sono stati selezionati tenendo conto delle caratteristiche pedologiche dei diversi terreni nei quali sono stati messi a dimora. Particolare cura è stata posta nella lavorazione dei terreni e con grande attenzione sono state scelte le varietà da impiantare. Le particolari condizioni micro-climatiche, l'esposizione e il terreno leggermente ondulato hanno messo le basi per ottimi vini, pluripremiati. Tutte le vigne sono irrigate con impianti fissi, a goccia. Secondo la tradizione sarda. Il risultato è ottimo. Provare per credere! Classici Operando in un ambiente favorevole, unico e incontaminato come quello di Su Leunaxi e di Sibiola; utilizzando le tecniche più moderne ed evolute, in vigna ed in cantina, i vini ottenuti sono eccezionali. Le uve sono quelle tradizionali (vermentino, monica, cannonau, carignano, bovale o bovaleddu, barbera sarda, moscato, nasco e malvasia), sapientemente accostate per migliorarne le particolari caratteristiche, che diventano quattro DOC: i Vermentini Donnikalia e Arvali (quest'ultimo vinificato con l'impiego della macerazione prefermentativa a freddo delle uve provenienti dalla vendemmia tardiva), il Monica Karel, il Cannonau Sileno ed il Cannonau Sileno Riserva; tre IGT Isola dei nuraghi: il bianco Pluminus, il rosso Ajana, il bianco dolce Oirad (che inizia la fermentazione sulle bucce per poi completarla in barrique), ottenuto da uve stramature lasciate appassire sulla pianta. Sanremy L'Azienda, per venire incontro alle esigenze dei consumatori ha messo a punto due diverse linee produttive: i classici vini Sardi Doc, gli IGT Isola dei nuraghi e quelli con l'etichetta Sanremy. I tre DOC Sanremy: Vermentino, Monica, Cannonau. Una linea giovane di vini adatti per tutte le occasioni, con un favorevolissimo rapporto qualità-prezzo.
Read moreL'Azienda vitivinicola Ferruccio Deiana ha il suo centro produttivo a Su Leunaxi, nelle campagne di Settimo San Pietro. In questo piccolo angolo di Sardegna i vitigni sono stati selezionati tenendo conto delle caratteristiche pedologiche dei diversi terreni nei quali sono stati messi a dimora. Particolare cura è stata posta nella lavorazione dei terreni e con grande attenzione sono state scelte le varietà da impiantare. Le particolari condizioni micro-climatiche, l'esposizione e il terreno leggermente ondulato hanno messo le basi per ottimi vini, pluripremiati. Tutte le vigne sono irrigate con impianti fissi, a goccia. Secondo la tradizione sarda. Il risultato è ottimo. Provare per credere! Classici Operando in un ambiente favorevole, unico e incontaminato come quello di Su Leunaxi e di Sibiola; utilizzando le tecniche più moderne ed evolute, in vigna ed in cantina, i vini ottenuti sono eccezionali. Le uve sono quelle tradizionali (vermentino, monica, cannonau, carignano, bovale o bovaleddu, barbera sarda, moscato, nasco e malvasia), sapientemente accostate per migliorarne le particolari caratteristiche, che diventano quattro DOC: i Vermentini Donnikalia e Arvali (quest'ultimo vinificato con l'impiego della macerazione prefermentativa a freddo delle uve provenienti dalla vendemmia tardiva), il Monica Karel, il Cannonau Sileno ed il Cannonau Sileno Riserva; tre IGT Isola dei nuraghi: il bianco Pluminus, il rosso Ajana, il bianco dolce Oirad (che inizia la fermentazione sulle bucce per poi completarla in barrique), ottenuto da uve stramature lasciate appassire sulla pianta. Sanremy L'Azienda, per venire incontro alle esigenze dei consumatori ha messo a punto due diverse linee produttive: i classici vini Sardi Doc, gli IGT Isola dei nuraghi e quelli con l'etichetta Sanremy. I tre DOC Sanremy: Vermentino, Monica, Cannonau. Una linea giovane di vini adatti per tutte le occasioni, con un favorevolissimo rapporto qualità-prezzo.
Read moreEmployees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Area Manager
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Sales Manager
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Enologo
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Oenologist
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(1)