Telefono Rosa

www.telefonorosa.it

Telefono Rosa nasce nel febbraio 1988 come strumento temporaneo di ricerca volto a far emergere attraverso la voce diretta delle donne, la violenza "sommersa", di cui non si trova traccia nei verbali degli operatori sanitari o delle forze dell'ordine. In una stanza cinque volontarie con l’ausilio di un quaderno e di una penna si alternano nell'ascolto di donne che chiamano da tutta Italia. E' un ascolto attento e solidale che qualifica il Telefono Rosa, fin dal suo nascere, come una nuova forma di servizio sociale. Per combattere e impedire che nasca la violenza è fondamentale disinnescare i meccanismi che l'attivano. In questi anni oltre all'impegno diretto verso le persone in situazioni di disagio abbiamo promosso convegni, iniziative, campagne di comunicazione. L’attività dell’associazione è stata riconosciuta con l’iscrizione all’Albo del Volontariato della Regione Lazio fin dal 25 novembre 1993 alla sezione seconda - servizi sociali, nonchè al registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’immigrazione, dal settembre 2004. Dal 2006 il "Telefono Rosa - Onlus" ha personalità giuridica. Oggi l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa onlus è una rete di associazioni territoriali. La sede della presidenza è a Roma. Vi collaborano, ad oggi, 60 volontarie, 12 avvocate penaliste e civiliste, iscritte al patrocinio a spese dello Stato, 10 psicologhe, 12 mediatrici culturali di diversa nazionalità, 2 funzionarie di banca. Le consulenze sono gratuite.

Read more

Reach decision makers at Telefono Rosa

Lusha Magic

Free credit every month!

Telefono Rosa nasce nel febbraio 1988 come strumento temporaneo di ricerca volto a far emergere attraverso la voce diretta delle donne, la violenza "sommersa", di cui non si trova traccia nei verbali degli operatori sanitari o delle forze dell'ordine. In una stanza cinque volontarie con l’ausilio di un quaderno e di una penna si alternano nell'ascolto di donne che chiamano da tutta Italia. E' un ascolto attento e solidale che qualifica il Telefono Rosa, fin dal suo nascere, come una nuova forma di servizio sociale. Per combattere e impedire che nasca la violenza è fondamentale disinnescare i meccanismi che l'attivano. In questi anni oltre all'impegno diretto verso le persone in situazioni di disagio abbiamo promosso convegni, iniziative, campagne di comunicazione. L’attività dell’associazione è stata riconosciuta con l’iscrizione all’Albo del Volontariato della Regione Lazio fin dal 25 novembre 1993 alla sezione seconda - servizi sociali, nonchè al registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per l’immigrazione, dal settembre 2004. Dal 2006 il "Telefono Rosa - Onlus" ha personalità giuridica. Oggi l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa onlus è una rete di associazioni territoriali. La sede della presidenza è a Roma. Vi collaborano, ad oggi, 60 volontarie, 12 avvocate penaliste e civiliste, iscritte al patrocinio a spese dello Stato, 10 psicologhe, 12 mediatrici culturali di diversa nazionalità, 2 funzionarie di banca. Le consulenze sono gratuite.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Rome

icon

Employees

11-50

icon

Founded

1988

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Psychologist

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Voluntary Legal Advisor

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Reach decision makers at Telefono Rosa

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details