CeDisMa - Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità
www.cedisma.itIl Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolge attività di ricerca e formazione nel campo della pedagogia speciale. Dal 2010 il Centro è diretto dal prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale e delegato del Rettore per l’integrazione degli allievi con disabilità in Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa), coerentemente con i principi cristiani dell’uomo e della vita promossi dall’Università Cattolica, opera per: - Approfondire la ricerca interdisciplinare sui temi della disabilità e la marginalità, con particolare attenzione al disagio giovanile e alla devianza. - Sostenere percorsi di crescita attraverso il valore e le interpretazioni della riflessione pedagogica, educativa e didattica. - Progettare percorsi strategici di formazione e aggiornamento per le figure professionali, pedagogicamente ed educativamente dedicate al sostegno dei processi di crescita, dei contesti e dei progetti di vita (scolastici / extrascolastico). - Progettare percorsi e attività di alta consulenza per le istituzioni scolastiche interessate e/o coinvolte nei temi della disabilità e della marginalità, nelle sue diverse declinazioni, soggettive e sistemiche. - Approfondire la ricerca pedagogica, metodologica e didattica, nell’ottica interdisciplinare, riguardo i temi del “bisogno educativo speciale”, del disturbo specifico e aspecifico dell’apprendimento e delle sindromi neuropsicologiche e relazionali. - Realizzare attività di ricerca e documentazione scientifica relativa ai territori della pedagogia speciale, delle disabilità e delle condizioni di marginalità personale e sociale. - Realizzare servizi di consulenza pedagogica e didattica per insegnanti, educatori, genitori e figure di sistema, coinvolti nei temi del sostegno, del recupero e dell’attivazione delle risorse nell’orizzonte della disabilità e marginalità.
Read moreReach decision makers at CeDisMa - Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità
Free credit every month!
Il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolge attività di ricerca e formazione nel campo della pedagogia speciale. Dal 2010 il Centro è diretto dal prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale e delegato del Rettore per l’integrazione degli allievi con disabilità in Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa), coerentemente con i principi cristiani dell’uomo e della vita promossi dall’Università Cattolica, opera per: - Approfondire la ricerca interdisciplinare sui temi della disabilità e la marginalità, con particolare attenzione al disagio giovanile e alla devianza. - Sostenere percorsi di crescita attraverso il valore e le interpretazioni della riflessione pedagogica, educativa e didattica. - Progettare percorsi strategici di formazione e aggiornamento per le figure professionali, pedagogicamente ed educativamente dedicate al sostegno dei processi di crescita, dei contesti e dei progetti di vita (scolastici / extrascolastico). - Progettare percorsi e attività di alta consulenza per le istituzioni scolastiche interessate e/o coinvolte nei temi della disabilità e della marginalità, nelle sue diverse declinazioni, soggettive e sistemiche. - Approfondire la ricerca pedagogica, metodologica e didattica, nell’ottica interdisciplinare, riguardo i temi del “bisogno educativo speciale”, del disturbo specifico e aspecifico dell’apprendimento e delle sindromi neuropsicologiche e relazionali. - Realizzare attività di ricerca e documentazione scientifica relativa ai territori della pedagogia speciale, delle disabilità e delle condizioni di marginalità personale e sociale. - Realizzare servizi di consulenza pedagogica e didattica per insegnanti, educatori, genitori e figure di sistema, coinvolti nei temi del sostegno, del recupero e dell’attivazione delle risorse nell’orizzonte della disabilità e marginalità.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Milan
Industry
Employees
1-10
Founded
2010
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Researcher and Training Specialist
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****