Misericordia Campo di Marte
www.misericordiacampodimarte.itFondazione Il 7 Novembre 1986 viene fondata la Misericordia di S. Pietro Martire. Non esisteva una vera e propria sede: nel giardino Viale Paoli vennero posizionate, prima due roulotte, poi, una casina di legno, infine due container e, per i primi servizi, l’ ambulanza ci venne donata dalla Misericordia di Campi Bisenzio.1986 Fummo i primi, sul territorio fiorentino, a toglierci prima la tradizionale veste nera e poi il camice e ad indossare una pratica tuta bianca. La Misericordia SPM è stata la prima ad avviare sul territorio fiorentino un esperimento di automedica, istituendo la cosiddetta VOLMED (acronimo per VOLante MEDica). Tale esperimento si è rivelato poi assai utile per la costituzione dell'attuale servizio di Automedica gestito dal 118 e dalle associazioni di zona. Istituimmo il SEIDOM, (SErvizio Infermieristico DOMiciliare), antesignano del servizio infermieristico di aiuto ad anziani e disabili. I macchinari e le attrezzature più all’avanguardia entrano in servizio per i nostri volontari. Un esempio ne è il LUCAS 3, sistema di compressione toracica che permette a utenti professionali di adattare le opzioni di impostazione per l’indice/la profondità di compressione, le pause, i segnali di allarme, i timer e le caratteristiche di aerazione al fine di soddisfare i protocolli di pronto soccorso locale. Oggi la Misericordia di Campo di Marte è dotata di due auto mediche, altrettante autovetture, quattro furgoni, sette ambulanze, di cui una allestita per “Soccorso e rianimazione”, uno scooter attrezzato per l’emergenza e soprattutto con 150 volontari della Salute.
Read moreFondazione Il 7 Novembre 1986 viene fondata la Misericordia di S. Pietro Martire. Non esisteva una vera e propria sede: nel giardino Viale Paoli vennero posizionate, prima due roulotte, poi, una casina di legno, infine due container e, per i primi servizi, l’ ambulanza ci venne donata dalla Misericordia di Campi Bisenzio.1986 Fummo i primi, sul territorio fiorentino, a toglierci prima la tradizionale veste nera e poi il camice e ad indossare una pratica tuta bianca. La Misericordia SPM è stata la prima ad avviare sul territorio fiorentino un esperimento di automedica, istituendo la cosiddetta VOLMED (acronimo per VOLante MEDica). Tale esperimento si è rivelato poi assai utile per la costituzione dell'attuale servizio di Automedica gestito dal 118 e dalle associazioni di zona. Istituimmo il SEIDOM, (SErvizio Infermieristico DOMiciliare), antesignano del servizio infermieristico di aiuto ad anziani e disabili. I macchinari e le attrezzature più all’avanguardia entrano in servizio per i nostri volontari. Un esempio ne è il LUCAS 3, sistema di compressione toracica che permette a utenti professionali di adattare le opzioni di impostazione per l’indice/la profondità di compressione, le pause, i segnali di allarme, i timer e le caratteristiche di aerazione al fine di soddisfare i protocolli di pronto soccorso locale. Oggi la Misericordia di Campo di Marte è dotata di due auto mediche, altrettante autovetture, quattro furgoni, sette ambulanze, di cui una allestita per “Soccorso e rianimazione”, uno scooter attrezzato per l’emergenza e soprattutto con 150 volontari della Salute.
Read moreCountry
City (Headquarters)
Florence
Industry
Employees
1-10
Founded
1986
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Driver - Rescuer
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****