Università degli Studi di Perugia
www.unipg.itL'Università di Perugia è una delle più antiche d'Italia e d'Europa. La sua fondazione, infatti, risale al 1308: l’8 settembre di quell’anno, infatti, Papa Clemente V concesse al Comune di Perugia la bolla con la quale si riconosceva valore universale agli insegnamenti ed ai titoli rilasciati dallo Studium, già attivo in Città fin dalla fine del secolo precedente. Il formale riconoscimento imperiale giunse poi nel 1355, quando L’imperatore Carlo I a sua volta riconobbe a Perugia il diritto a mantenere una propria Università, con autorità a rilasciare titoli dottorali validi presso ogni popolo e nazione. Forte di questa tradizione secolare e grazie all’impegno costante per un’alta qualità dell’insegnamento e della ricerca, ancora oggi l’Università degli Studi di Perugia è luogo ideale per i giovani che intendono affrontare gli studi universitari: attualmente l’Ateneo ospita circa 23 mila studenti, insieme alle attività di oltre 1100 docenti e ricercatori e di altrettanto personale di staff. I quattordici Dipartimenti coordinano le attività di ricerca scientifica e la didattica in pressoché tutti gli ambiti del sapere, favorendo lo sviluppo di un ambiente formativo multidisciplinare, innovativo e flessibile, proiettato verso un contesto internazionale ricco di relazioni e di opportunità che stimolano la mobilità studentesca: quasi quattrocento sono, infatti, gli accordi di collaborazione attivi con numerose Università europee, americane, giapponesi, cinesi, indiane. La vasta offerta di corsi di studio di primo e secondo livello e a ciclo unico dell’Università degli Studi di Perugia, con curricula continuamente aggiornati per soddisfare le attese della Società e del mondo del lavoro, consente alle future matricole un’ampia scelta fra i diversi percorsi di studio, professionalizzanti e moderni, Social Media Policy al link: https://u.garr.it/57EY7
Read moreL'Università di Perugia è una delle più antiche d'Italia e d'Europa. La sua fondazione, infatti, risale al 1308: l’8 settembre di quell’anno, infatti, Papa Clemente V concesse al Comune di Perugia la bolla con la quale si riconosceva valore universale agli insegnamenti ed ai titoli rilasciati dallo Studium, già attivo in Città fin dalla fine del secolo precedente. Il formale riconoscimento imperiale giunse poi nel 1355, quando L’imperatore Carlo I a sua volta riconobbe a Perugia il diritto a mantenere una propria Università, con autorità a rilasciare titoli dottorali validi presso ogni popolo e nazione. Forte di questa tradizione secolare e grazie all’impegno costante per un’alta qualità dell’insegnamento e della ricerca, ancora oggi l’Università degli Studi di Perugia è luogo ideale per i giovani che intendono affrontare gli studi universitari: attualmente l’Ateneo ospita circa 23 mila studenti, insieme alle attività di oltre 1100 docenti e ricercatori e di altrettanto personale di staff. I quattordici Dipartimenti coordinano le attività di ricerca scientifica e la didattica in pressoché tutti gli ambiti del sapere, favorendo lo sviluppo di un ambiente formativo multidisciplinare, innovativo e flessibile, proiettato verso un contesto internazionale ricco di relazioni e di opportunità che stimolano la mobilità studentesca: quasi quattrocento sono, infatti, gli accordi di collaborazione attivi con numerose Università europee, americane, giapponesi, cinesi, indiane. La vasta offerta di corsi di studio di primo e secondo livello e a ciclo unico dell’Università degli Studi di Perugia, con curricula continuamente aggiornati per soddisfare le attese della Società e del mondo del lavoro, consente alle future matricole un’ampia scelta fra i diversi percorsi di studio, professionalizzanti e moderni, Social Media Policy al link: https://u.garr.it/57EY7
Read moreCountry
City (Headquarters)
Perugia
Industry
Employees
1001-5000
Founded
1308
Estimated Revenue
$250,000,000 to $500,000,000
Social
Employees statistics
View all employeesPotential Decision Makers
Professor of Innovation Management
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****Researcher in Economics and Business Management
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****University Researcher
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****University Teacher
Email ****** @****.comPhone (***) ****-****
Technologies
(12)