Accademia Carrara

www.lacarrara.it

L’Accademia Carrara nasce per iniziativa del patrizio bergamasco Giacomo Carrara (1714 - 1796), che intorno al 1760 pone le basi della nuova istituzione avviando la costruzione dell’edificio destinato a ospitare la sua ricca raccolta di dipinti e, annessa, una scuola di pittura. Su questo primo nucleo si innestano negli anni successivi le donazioni del conte Guglielmo Lochis (1789-1859), politico e connoisseur, quella del medico e senatore del Regno d’Italia Giovanni Morelli (1816-1891), uno dei padri fondatori della storia dell’arte mondiale, e infine la collezione di sculture di Federico Zeri (1921-1998), sommo conoscitore novecentesco dell’arte italiana. Accanto alle donazioni maggiori è pervenuta negli anni una fittissima costellazione di lasciti che hanno via via arricchito il patrimonio della Carrara, ampliandone l’arco cronologico e le vocazioni. Da museo dedicato alla pittura del Rinascimento – con i grandi capolavori di Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Lotto, Moroni – a museo d’arte tout-court, con un’ampia rappresentanza di generi pittorici del Sei e Settecento e preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Il nuovo allestimento dell’Accademia Carrara propone al visitatore un percorso di ventisette sale dedicate a cinque secoli di storia dell’arte italiana ed europea, dal Rinascimento fino all’Ottocento, con 560 dipinti e 66 sculture. Un museo unico in Italia per identità e qualità delle collezioni; un museo borghese dove l’amore per la conoscenza e la bellezza sono inscindibili dall’impegno educativo, indirizzato al miglioramento della società.

Read more

Reach decision makers at Accademia Carrara

Lusha Magic

Free credit every month!

L’Accademia Carrara nasce per iniziativa del patrizio bergamasco Giacomo Carrara (1714 - 1796), che intorno al 1760 pone le basi della nuova istituzione avviando la costruzione dell’edificio destinato a ospitare la sua ricca raccolta di dipinti e, annessa, una scuola di pittura. Su questo primo nucleo si innestano negli anni successivi le donazioni del conte Guglielmo Lochis (1789-1859), politico e connoisseur, quella del medico e senatore del Regno d’Italia Giovanni Morelli (1816-1891), uno dei padri fondatori della storia dell’arte mondiale, e infine la collezione di sculture di Federico Zeri (1921-1998), sommo conoscitore novecentesco dell’arte italiana. Accanto alle donazioni maggiori è pervenuta negli anni una fittissima costellazione di lasciti che hanno via via arricchito il patrimonio della Carrara, ampliandone l’arco cronologico e le vocazioni. Da museo dedicato alla pittura del Rinascimento – con i grandi capolavori di Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Lotto, Moroni – a museo d’arte tout-court, con un’ampia rappresentanza di generi pittorici del Sei e Settecento e preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Il nuovo allestimento dell’Accademia Carrara propone al visitatore un percorso di ventisette sale dedicate a cinque secoli di storia dell’arte italiana ed europea, dal Rinascimento fino all’Ottocento, con 560 dipinti e 66 sculture. Un museo unico in Italia per identità e qualità delle collezioni; un museo borghese dove l’amore per la conoscenza e la bellezza sono inscindibili dall’impegno educativo, indirizzato al miglioramento della società.

Read more
icon

Country

icon

City (Headquarters)

Bergamo

icon

Employees

11-50

icon

Founded

1760

icon

Social

  • icon

Employees statistics

View all employees

Potential Decision Makers

  • Member of the Board of Directors

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****
  • Conservative

    Email ****** @****.com
    Phone (***) ****-****

Technologies

(31)

Reach decision makers at Accademia Carrara

Free credits every month!

My account

Sign up now to uncover all the contact details